Santa Severina, il SIMEUP di Crotone premiato al Festival di Poesia “A sud di ogni altrove”
In occasione di questo appuntamento il Centro di Formazione SIMEUP di Crotone ha ricevuto un importante riconoscimento

Santa Severina - Sabato 20 settembre, nella splendida cornice di Santa Severina, uno tra i borghi più belli d'ella Calabria'Italia, si è svolta la terza edizione del Festival della Poesia “A sud di ogni altrove”, un evento ormai riconosciuto come appuntamento culturale di grande rilievo, capace di attrarre poeti, scrittori e artisti da tutta Italia, insieme alle voci del nostro territorio.
In questo contesto di intensa partecipazione e di profonda riflessione sull’arte e sulla parola, il Centro di Formazione SIMEUP di Crotone ha ricevuto un importante riconoscimento, segno tangibile dell’attenzione e della gratitudine della comunità verso l’impegno sociale e professionale che l’associazione porta avanti da anni.
Una direzione artistica di valore
Il Festival porta la firma di una direzione artistica di prestigio, affidata alla poetessa e scrittrice Angela Caccia, che con sensibilità e visione ha saputo dare al progetto un respiro nazionale, facendo dialogare tradizione e contemporaneità, voci locali e autori provenienti da ogni parte d’Italia.
La manifestazione è stata aperta con eleganza dal Direttore Artistico Dott.ssa Angela Caccia, hanno condotto egregiamente la serata la professoressa Danila Strangis, affiancata dalla dottoressa Anna Violante nelle letture: due figure che, insieme alla direttrice artistica, hanno reso la serata un intreccio armonioso di poesia, emozioni e cultura.
Un riconoscimento al valore del cuore e della solidarietà
Quest’anno, tra i vari protagonisti, il Festival ha scelto di rendere omaggio anche al Centro di Formazione SIMEUP di Crotone, che da tempo opera con dedizione instancabile nel campo della formazione sanitaria e del primo soccorso. La motivazione del premio si è basata non soltanto sull’alto livello di professionalità dimostrato, ma anche sull’impegno umano, sulla passione del cuore e sulla solidarietà concreta che contraddistingue le attività svolte dal Centro.
A consegnare la targa di riconoscimento è stato il sindaco di Santa Severina, dottor Lucio Giordano, che ha espresso parole di sincero compiacimento e di stima per il lavoro portato avanti dalla SIMEUP, sottolineando quanto sia fondamentale la loro presenza in un territorio che ha bisogno di competenze, formazione e sensibilizzazione continua sul valore della vita.
Le parole del Centro di Formazione
Durante la cerimonia, è stato ricordato come la missione del Centro di Formazione SIMEUP di Crotone sia da sempre orientata alla tutela della vita, attraverso corsi, iniziative e attività formative che permettono a cittadini, operatori sanitari e volontari di acquisire competenze fondamentali.
«I nostri obiettivi sono imprescindibili perché riguardano la Vita stessa» è stato sottolineato con forza, ricordando quanto la prevenzione, l’informazione e la formazione rappresentino strumenti indispensabili per salvare vite umane.
Un ringraziamento speciale è andato agli istruttori del Centro, definiti “sempre preziosi”, veri pilastri di un percorso che unisce professionalità, passione e spirito di servizio.
La dottoressa Anna Maria Sulla: cuore pulsante della SIMEUP
A ricevere la targa, in rappresentanza di tutta la SIMEUP di Crotone, è stata la dottoressa Anna Maria Sulla, grande professionista e figura insostituibile per il Centro.
Da sempre presente, instancabile, generosa e determinata, la dottoressa Sulla è il vero cuore pulsante dell’associazione. Con la sua competenza medica, la sua sensibilità umana e la sua costante disponibilità, ha saputo incarnare al meglio i valori della SIMEUP, trasformandoli in azioni concrete, in corsi, in progetti e in un impegno quotidiano che non conosce pause.
Il suo ruolo va ben oltre la professione: è una guida, un punto di riferimento, una presenza costante capace di ispirare e motivare chiunque entri in contatto con il Centro. Non a caso, nel corso della cerimonia, il suo nome è stato più volte citato e applaudito, come simbolo di una dedizione che non si limita al dovere, ma che nasce da una vocazione autentica e profonda.
Un traguardo che guarda al futuro
Il premio ricevuto a Santa Severina non rappresenta un punto di arrivo, ma piuttosto un incoraggiamento a proseguire sulla strada già intrapresa.
Il Centro di Formazione SIMEUP di Crotone continuerà a lavorare con entusiasmo, consapevole che la formazione e la sensibilizzazione sono strumenti fondamentali per creare una comunità più preparata, più sicura e più solidale.
Il Festival della Poesia “A sud di ogni altrove”, sotto la direzione artistica di Angela Caccia, ha dimostrato ancora una volta che arte e impegno civile possono incontrarsi e arricchirsi reciprocamente. E quest’anno, grazie alla presenza della SIMEUP, la manifestazione ha potuto ricordare a tutti che la bellezza della poesia e il valore della vita sono due doni preziosi che meritano di essere custoditi, difesi e celebrati.
--