Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende intervenire sui contenuti previsti dalle linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica, ai quali gli istituti scolastici italiani dovranno fare riferimento dal 30 settembre.
Quanto elaborato dall’equipe di esperti ignora le criticità emerse negli anni di sperimentazione. Ancora una volta si tiene conto solo dei vincoli di bilancio e la relativa trasversalità su cui si fonda l’impianto normativo è demandata ai consigli di classe e referenti di riferimento.
Spiace verificare che, dopo tanta attesa, l’Educazione civica continui ad essere considerata la Cenerentola della scuola pubblica; nonostante l’emergenza educativa costituisca un punto nevralgico della nostra società, a giudicare dai numerosi casi di reati, anche gravi, commessi da minori, si preferisce continuare a banalizzare una disciplina che meriterebbe spazi, risorse, metodologia, professionalità e campi di applicazione prettamente specifici.
I docenti della classe di concorso A046 – discipline giuridiche ed economiche non vengono valorizzati e si preferisce, ancora una volta, galleggiare senza affrontare la questione in maniera operativa e funzionale ai bisogni delle famiglie e degli studenti.
Parcellizzare la materia, in micro tessere da puzzle, in modo da scaricare sui docenti dei vari ambiti unità del programma superficialmente correlate alle proprie UDA, non costituisce un punto di forza, come erroneamente si potrebbe credere; al contrario, restituisce l’immagine di una frammentarietà estrema. Il docente di Diritto, con una programmazione apposita, potrebbe conferire organicità, coesione, unità di intenti a una materia che non dovrebbe essere pensata come un riempitivo.
Il CNDDU invita il Ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara, a considerare le modifiche normative proposte dalla propria maggioranza e in discussione attualmente in Parlamento, che considerano il personale docente della classe di concorso A046 fondamentale per attuare nella maniera migliore la ridefinizione dell’Educazione civica. Suggeriamo, come abbiamo sempre fatto, in diverse occasioni, di inserire un docente di Diritto in ogni istituto scolastico proprio per consentire garantire un miglioramento dell’offerta formativa.
Prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU

Scelti per te
6 Dicembre 2023
Crotone, è arrivato l’albero di Natale: oggi le prove di accensione6 Dicembre 2023
100 idee degli architetti a servizio della città: “Immaginiamo la Piazza Pitagora che verrà”6 Dicembre 2023
#TurismodelleRadici – Anche a Melissa un percorso di riscoperta6 Dicembre 2023
L’elisoccorso notturno arriva nel crotonese5 Dicembre 2023
(VIDEO) – La città applaude il suo attore campioncino Giuseppe Pacenza5 Dicembre 2023
Strane idee, apre la “pizzeria degli orrori”: protagoniste le ricette più bizzarre e disgustose
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017