L’attesa è finita! Lo speciale Un anno di CrotoneOk è pronto. La rivista, con tante novità nel look, sarà a breve in distribuzione nelle edicole e nei punti selezionati. Al suo interno il racconto dei dodici mesi appena trascorsi con i volti dei protagonisti e le foto degli eventi che hanno segnato il 2021. Quarantotto i personaggi Ok, quattro in ogni mese, e quattro premiati. Il PersonaggioOk 2021 è Massimo Proietto, volto Rai, che da quest’anno conduce una trasmissione tutta sua, “C Siamo”, dedicata al calcio ed in modo particolare alla Serie C, in onda su Rai Sport.
Il giornalista crotonese è diventato un esempio di abnegazione, un uomo che non ha avuto timore nel partire dal basso, facendo quella “gavetta” da tanti sottovalutata ma che a lui ha insegnato tanto, e gli ha concesso di raggiungere traguardi importanti. Quell’oscuro lavoro e la tanta gavetta sono state ripagate. Essere uno degli uomini immagine di Rai Sport e poter parlare di una delle sue passioni, il calcio, è una grande soddisfazione. Crotone ritorna, in tal modo e proprio grazie a Massimo, protagonista nel mondo Rai. Mai un figlio di questa terra ha condotto una trasmissione sulla Tv di Stato, un obiettivo prestigioso e che segna, ci auguriamo, un nuovo inizio per Massimo che ha le capacità e la professionalità per raggiungere mete ancora più importanti e più ambiziose.
Il MessaggiOk abbiamo invece voluto assegnarlo a monsignor Pancrazio Limina, per tutti don Ezio, il prete di Messina con il cuore crotonese che, lo scorso 25 aprile, ha compiuto quarant’anni di sacerdozio. Consacrato da Monsignor Giuseppe Agostino, don Ezio ha diffuso con le opere e la carità verso il prossimo un messaggio di speranza, con l’apertura, prima nel centro storico e poi in piazza Mercato, della Mensa dei Poveri Padre Pio da Pietrelcina, condividendo quel “fratelli tutti” tanto caro a Papa Francesco.
Un Ok in Rossoblu – Premio Giuseppe Messinetti va a Fabrizio Ruggiero del Team Multi Fight Petrosyan e Campione Italiano di Fight 1. Un riconoscimento non causale, un premio alla dedizione, all’umiltà e al talento, al messaggio che “con perseveranza e lavorando a testa bassa si possono realizzare i propri sogni”. In un anno difficile, in un periodo storico incerto, passa dal mondo dello sport un barlume di speranza per il futuro, passa dai guantoni di Fabrizio Ruggiero la voglia di portare in alto il nome e i colori della propria terra.
La Menzione speciale, la prima ad essere assegnata nell’ambito del nostro speciale, va a Tiziano Boscarato che, con il suo Pipareddru’s Journal, ha restituito alla “positività”, soprattutto in questo periodo di pandemia, il suo valore tradizionale. Tiziano non ha risparmiato nessuno con la sua satira, sempre pungente ma mai volgare. Ha portato “Crotone”, la sua Crotone, quella bella, verace, tradizionale, a confronto con i potenti.
«Anche quest’anno – ha spiegato il direttore di CrotoneOk e de IlRossoblu Antonio Gaetano – presentiamo questo appuntamento con la positività, diventato ormai una tradizione. Inoltre siamo già al lavoro per l’organizzazione della cerimonia per la consegna dei premi, ovviamente seguendo le norme anticovid».
La location dovrebbe essere ancora una volta il Museo di Pitagora che già in passato ha ospitato l’evento. «Speriamo – aggiunge Gaetano – di poter consegnare i riconoscimenti anche ai premiati dello scorso anno, Sergio Cammariere e Gianni Vrenna visto che in quel periodo l’emergenza sanitaria aveva fermato gli eventi, ma soprattutto speriamo ancora una volta di regalare alla città la voglia di fare sempre meglio».