Crotone – La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, nell’ambito del monitoraggio dell’andamento dell’economia locale, contestualizzata nel più ampio quadro del sistema Paese, attenziona e condivide le indagini realizzate periodicamente in ambito di sistema per farne patrimonio comune con i partner territoriali, quale piattaforma programmatica di sviluppo integrato e sostenibile di imprese e territorio.
Per quanto riguarda il periodo tra luglio e settembre, Movimprese, l’analisi trimestrale condotta da Unioncamere e InfoCamere – ha rilevato per le province di Catanzaro Crotone Vibo Valentia un saldo attivo di 142 attività economiche, come differenza tra 620 nuove iscrizioni e 478 cessazioni di attività, con un tasso di crescita trimestrale dello stock – rispetto al 30 giugno 2023 – pari al + 0,22%, perfettamente in linea col dato medio regionale e non troppo distante dalla media italiana, +0,26%.
Al 30 settembre 2023 sono 65.182 le imprese registrate nelle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, di cui 57.012 attive. Guardando ai singoli territori di competenza dell’Ente Camerale, è la provincia di Crotone che presenta il tasso di crescita trimestrale dello stock più elevato, nel confronto col trimestre precedente (+ 0,39%); un dato che nella graduatoria nazionale colloca il crotonese al sesto posto, in ordine decrescente, dopo Roma, Trieste, Milano, Bolzano e La Spezia.
Le camere d’Italia sono 72, e quella delle tre province calabresi si colloca tra le prima dieci come delta positivo tra mortalità e natalità delle imprese. Per Catanzaro si registra un tasso di crescita pari a +0,16% e per Vibo Valentia +0,14%. Nella provincia di Catanzaro si rileva il maggior numero di imprese registrate nel trimestre (32.938, di cui 28.547 attive). A seguire, Crotone con 18.239 imprese (di cui 15.964 attive), e Vibo Valentia con 14.005 imprese (di cui 12.501 attive).
Dati che fotografano classifiche ben diverse da quelle alle quali siamo abituati, lo evidenzia anche il presidente della Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Pietro Falbo: «Il dato pubblicato non è solo importante ma è assolutamente positivo in un momento storico nel quale tante statistiche nazionali ci relegano agli ultimi posti e in coda a tutte le classifiche per quanto riguarda la qualità della vita, ad esempio, e la qualità dei servizi. Dico spesso – aggiunge Falbo – che queste classifiche vanno ridisegnate e stiamo cercando di capire, anche attraverso i vari Centri Studi, come fare per cambiare i parametri e mettere i nostri territori nelle condizioni di avere delle postazioni, che secondo me meritano, più vantaggiose e autorevoli di quelle che finora stiamo subendo». E proprio in merito fa riflettere, in positivo, un altro dato che riguarda la Camera di commercio guidata da Falbo che è tra le più attive ed efficiente: il 96% delle pratiche viene infatti lavorato entro 5 giorni.
C’è poi da aggiungere che proprio nelle province sempre ultime in classifica, cioè Crotone e Vibo, si registra invece una grande voglia di fare impresa: «C’è grande fermento e vivacità soprattutto da parte dei giovani imprenditori dai 18 ai 35 anni. – sottolinea con soddisfazione il Presidente dell’ente camerale – Crotone e Vibo hanno delle accezioni interessanti: le due province sono tra le prime in Italia per le perfomance nell’uso del pacchetto digitale che permette alle imprese di interagire con gli enti pubblici ed avere in tempo reale i vari dati relativi a bandi e altre informazioni che necessitano alle imprese».

Scelti per te
6 Dicembre 2023
Crotone, è arrivato l’albero di Natale: oggi le prove di accensione6 Dicembre 2023
100 idee degli architetti a servizio della città: “Immaginiamo la Piazza Pitagora che verrà”6 Dicembre 2023
#TurismodelleRadici – Anche a Melissa un percorso di riscoperta6 Dicembre 2023
L’elisoccorso notturno arriva nel crotonese5 Dicembre 2023
(VIDEO) – La città applaude il suo attore campioncino Giuseppe Pacenza5 Dicembre 2023
Strane idee, apre la “pizzeria degli orrori”: protagoniste le ricette più bizzarre e disgustose
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017