Napoli, Firenze, Chiavari e Roma, le tappe artistiche del maestro Gaspare da Brescia: Il progetto legato a Pitagora, cresce e si trasforma
Napoli, Firenze, Chiavari e Roma, queste le città visitate in pochi giorni da Gaspare da Brescia, nel corso del viaggio organizzato per dar forma al progetto che, giorno dopo giorno, continua a ad evolversi. L’artista ha deciso di presentare Pitagora in tutta Italia, recandosi in alcune delle città più importanti del Bel Paese per far conoscere la figura del filosofo di Samo.
Seppur tutto nasca e si origini a Kroton, Napoli è stata la prima tappa di questo “tour”. Solamente dopo aver trovato l’intesa con il Comune di Crotone, confermando dunque l’istallazione della Statua di Pitagora nella piazza principale della città, il maestro si è recato nella città partenopea dove ha incontrato i fonditori per decidere i modi e i tempi per l’ultimazione dell’opera.
La seconda tappa è stata la culla del rinascimento: Firenze. Qui verrà allestita una grande mostra per far conoscere la statua di Pitagora fuori dal proprio territorio. Il maestro, a Firenze, è stato accolto da Pasquale Cataldi (qui), noto imprenditore e CEO di Altus lifestyle, agenzia immobiliare presente in diverse zone dell’Europa. Qui si è concretizzata la proposta di affidare al maestro la Altus Gallery. Gaspare da Brescia, grazie a l’esperienza maturata negli anni in ambito di interior design, si occuperà e curerà tutti gli aspetti della galleria. Una novità assoluta che caratterizzerà questa esperienza, sarà la creazione di NFT. Un NFT è un contenuto digitale che rappresenta oggetti del mondo reale come opere d’arte, musica, giochi e collezioni di qualsiasi tipo.
Conclusa la visita a Firenze il maestro Brescia si è recato a Chiavari, dove ha incontrato amici e collaboratori (qui). Qui, Gaspare, scolpì la maestosa statua di Giovanni Paolo II, oggi posizionata dinnanzi la Cattedrale e dove ogni giorno, si recano centinaia di visitatori e fedeli per ammirare e per pregare difronte la scultura raffigurante Papa Wojtyla. Anche nel comune ligure si terrà una mostra, ma le date sono ancora da stabilire.
Ultima meta e non a caso, è stata a Roma dove l’artista ha vissuto per oltre 30 anni. Qui ad aspettarlo nel cuore della Città Eterna, il francese Frederic Gachie (qui) titolare dello show room “La maison rive gauche”. Ben presto, le opere del maestro saranno esposte proprio presso questo show room, dove si avrà la possibilità non solo si ammirarle ma anche di acquistarle.
Lo stesso Frederic ha anche contribuito a scegliere le tovaglie per il gran gala che si terrà a Crotone, all’interno del Ristorante da Ercole e che rappresenterà l’ultima tappa della raccolta fondi per Kosmos23, il progetto che ha dato vita alla creazione della statua di Pitagora.

Scelti per te
23 Settembre 2023
Kimono e cinture nere per misurarsi nella città di Milone: Aldo Brugellis esempio di vita e sport22 Settembre 2023
Crotone, incidente in centro: bambina trasportata a Catanzaro22 Settembre 2023
‘Ndrangheta – 52 custodie cautelari: scoperto scambio elettorale politico-mafioso21 Settembre 2023
Crotone – Paura in centro città: incendio sul balcone di un appartamento21 Settembre 2023
Crotone – Con l’acqua di Congesi vengono a galla tutte le contraddizioni del centrodestra20 Settembre 2023
“Un riconoscimento a chi ha scelto di stare dalla parte giusta»: consegnato il Premio Dodò Gabriele
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 23 Settembre 2023
Calabria, allerta meteo “Gialla” fino a mezzanotte

- 23 Settembre 2023
Prima Categoria – L’Aek Crotone pronta per il secondo appuntamento
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017