La Società Beethoven Acam non finisce mai di stupire in questa VI Edizione della Stagione Concertistica “l’Hera della Magna Grecia” 2023.
Sabato 3 Giugno, presso il Castello di Santa Severina in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Pro loco, la Beethoven ha dato il via ad un convegno dedicato al Saxofono, unico in tutto il Sud Italia, con la presenza di due relatori fra i più prestigiosi del settore il M° Fabio Sammarco, docente titolare al Conservatorio di Lecce, che ha presentato il suo lavoro enciclopedico sul saxofono e il M° Luciano Inguaggiato, che ha presentato e suonato ben 12 saxofoni, alcuni dei quali risalenti alla prima metà dell’800.
Sono stati in centinaia, studenti e docenti, che sono intervenuti all’Evento provenienti da tutte la parti d’Italia, sia per incontrare i relatori sia, per vedere da vicino strumenti storici ed ascoltarne le sonorità, sia per assistere al concerto finale, con esecuzioni in prima assoluta tenuto dai Maestri Giovanni De Luca e Francesco Silvestri.
Una giornata intensa, che ne ha fatto di Santa Severina la capitale del Saxofono nel Sud Italia.
Non sono mancati per l’occasione, tantissimi espositori delle marche più prestigiose, che hanno fatto ascoltare ai tantissimi professionisti dello strumento le ultime novità e produzioni.
Un vero incontro Internazionale, che ci auguriamo diventi un appuntamento annuale anche per altri strumenti, permettendo cosi a quanti operano nel settore di non essere costretti recarsi in altre città per avere opportunità di incontri prestigiosi.
La giornata è iniziata dal mattino con l’esposizione di strumenti antichissimi ma ancora funzionanti che i relatori hanno illustrato e fatto ascoltare.
Alle 14.30 ha avuto inizio il convegno, che si è rivelato un fiume in piena di notizie ai più, quasi sconosciute, e brevi esecuzioni.
Un dialogo serrato fra musicisti e relatori, curiosi di conoscere quanto più è possibile sia sotto il profilo storico ma soprattutto sotto quello sonoro e dell’evoluzione tecnica.
Alla fine del convegno, come dicevamo, i due artisti Giovanni De Luca e Francesco Silvestri hanno tenuto un concerto, eseguendo quasi tutti brani in prima assoluta, scritti per l’occasione da compositori Italiani ormai famosi in tutto il mondo artistico.
Il programma comprendeva: Ermanno Picchi: “Concerto” per Sax contralto; Luigi Benincasa:“Incedere in Virtù” per Sax contralto (Prima Assoluta); Giulio De Carlo: Flying in the night per Sax contralto (Prima Assoluta); Vincenzo Palermo: “Canto Gemello” per Sax contralto; Carlo Galante: “Eumenidum Crines” per Sax soprano; Fabrizio De Rossi: “Re Miss Robinson” per Sax soprano; Fadrizio De Rossi: “Re Ipsilon” per Sax soprano.
Una vera sorpresa è stata l’esecuzione del primo brano: “Il Concerto di Ermanno Pinchi, eseguito da Luciano Inguaggiato con uno strumento dell’800 e Giovanni De Luca con uno strumento moderno.
Le centinaia di giovani e meno giovani, professionisti e non dello strumento presenti, hanno avuto così l’opportunità, unica, di ascoltare dal vero due sonorità ed esecuzioni come si supponeva avvenissero oltre 200 anni fa.
Una bella realtà, unica nel suo genere, che ha proiettato in Saxofono all’attenzione del mondo artistico proprio nel Sud Italia.

Scelti per te
28 Settembre 2023
Dimensionamento scolastico – I ragazzi del Pitagora: «Crotone rischia di perdere l’identità di scuole importanti»27 Settembre 2023
(Foto) Crotone, maltempo: come una bomba, gravi danni in via Giuseppe di Vittorio27 Settembre 2023
Crotone, via Giuseppe di Vittorio chiusa e autostazione aperta: autobus regolarmente in transito- 27 Settembre 2023
(Video) Crotone, maltempo: i danni registrati lungo via Giuseppe di Vittorio - 27 Settembre 2023
Crotone, maltempo: come una bomba, gravi danni in via Giuseppe di Vittorio - 27 Settembre 2023
Crotone, il maltempo colpisce la città: danni in via Giuseppe di Vittorio
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017