Si è tenuto ieri, martedì 12 aprile, presso il Cinema Teatro Apollo l’evento conclusivo del progetto Costruttori di Futuro con la partecipazione del coro polifonico “Anna Frank” diretto dal maestro Luisa Floccari dell’Istituto comprensivo A. Rosmini Crotone.
Nell’occasione è stata presentata la guida turistica “Crotone e dintorni” realizzata dalla Cooperativa One e una pubblicazione con i dati significativi del progetto a cura della Noemi Cooperativa Sociale. Il progetto, della durata di tre anni, ha inteso implementare un patto territoriale e una rete di soggetti radicati nel contesto di riferimento sui temi della lotta alla povertà educativa dei minori, mettendo insieme realtà variegate del settore pubblico, del terzo settore, del settore profit e del settore ecclesiastico che hanno un forte radicamento sociale.
“La pandemia ha messo a dura prova il progetto ma è venuta fuori la resilienza di tutti gli attori che hanno contribuito, il voler continuare e portare avanti le attività nonostante lo stato di emergenza per non lasciare da soli i ragazzi e le loro famiglie – ci ha detto Gabriella De Vito, responsabile del progetto “Costruttori di futuro” – i ragazzi sono stati protagonisti grazie ai tanti laboratori sia all’interno della scuola che nell’area extra scolastica, grazie a laboratori sperimentali, innovativi, creativi e culturali. Si può imparare e apprendere le lingue anche in maniera diversa, e divertendosi”.
Sono state diverse le attività di progetto, come i laboratori scolastici di intercultura, tutela dell’ambiente, scrittura creativa, tecnologia, teatro e musica, teatro in lingua, giochi di una volta che si terranno nelle scuole partner di progetto, e poi anche laboratori di Sing & Spass, Teatro e musica, Chimica applicata alla pasticceria, Matematica applicata ai murales, Nuove tecnologie applicate ai cellulari, Falegname e restauratore, Fototerapia, Musicoterapia ed attività ludiche condivise.
Diversi i partnet, come Associazione “Amici del Tedesco”; Cooperativa Sociale “One”; Associazione Culturale “Sorgente delle Arti”; Arcidiocesi di Crotone e Santa Severina; Istituto Comprensivo “A. Rosmini”; Istituto Comprensivo “Alcmeone”; Istituto Comprensivo “V. Alfieri”; Michele Affidato Orafo S.R.L.; Università degli Studi della Calabria.
“Il futuro del territorio e dei nostr ragazzi dipende da noi, garantendo opportunità, offrendo dunque opportunità culturali, aggregative e formative. Ogni bambino ha diritto a poter sperimentare, crescere, imparare”, ha concluso.

Scelti per te
20 Settembre 2023
“Un riconoscimento a chi ha scelto di stare dalla parte giusta»: consegnato il Premio Dodò Gabriele19 Settembre 2023
Crotone, rotatorie in città: non c’è due senza tre18 Settembre 2023
Crotone – Arriva il McDonald’s in città e il Comune gli fa spazio18 Settembre 2023
Crotone – Chiuso il lungomare cittadino per tre giorni18 Settembre 2023
Riserva Naturale del Vergari, Emiliano Cistaro nominato presidente: «Una grande emozione»18 Settembre 2023
Crotone – L’appello della città: “Salviamo il liceo classico Pitagora”
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 21 Settembre 2023
Caro carburante, il Diesel a 2,08 euro nel crotonese

- 21 Settembre 2023
La Regione Calabria sarà tra i protagonisti del Salone Nautico di Genova

- 21 Settembre 2023
Franco Eco firma le musiche del film “InFiniti” da oggi al cinema
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017