Storie ambientate in Calabria, regione del profondo Sud Italia, ispirate a episodi accaduti, filtrati dal tempo e dal passaparola al punto di diventare leggenda e mitologia locale, in un arco temporale che va da inizio Novecento agli anni ’70 del secolo scorso. “Carminella che se l’inghiottì la terra”, “Il Ramarro”, “Tonina a ‘mpreggiata”, “A ‘za Peppina che andava con i morti” e molti altri costituiscono una galleria di protagonisti affascinanti e atipici, che in una polifonia di voci collettive narrano una storia sociale romanzata con connotati di Antropologia Culturale.
L’opera “I Racconti del Trappeto”, con tutte storie originali e rappresentative della cultura della gente di Calabria dell’epoca, segue il percorso tracciato dall’autrice con “Racconti dal Sud”, raccolta di successo pubblicata anche nel Regno Unito con il titolo “Tales from the Italian South” dalla casa editrice londinese Aspal Press.
Angelina Brasacchio è nata e vive a Strongoli, in provincia di Crotone. È stata docente di Filosofia e Storia nei Licei. Ha conseguito la laurea presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha pubblicato romanzi e racconti la cui cifra narrativa è prevalentemente la storia sociale romanzata.
Ha pubblicato “Il figlio della Vipera” nel 2009 con la casa editrice Città del Sole. Nel 2011 ha pubblicato con la CSA Editrice “Lo specchio della matrona”. A settembre del 2014 è arrivata finalista al premio letterario nazionale indetto dalla casa editrice LiberEtà, con il romanzo “Il vestito della sposa”. Sempre con la CSA Editrice ha pubblicato a marzo 2016 “Racconti dal Sud”, opera tradotta e pubblicata anche nel Regno Unito nel 2021 dalla casa editrice londinese Aspal Press con il titolo “Tales from the Italian South”.

Scelti per te
20 Settembre 2023
“Un riconoscimento a chi ha scelto di stare dalla parte giusta»: consegnato il Premio Dodò Gabriele19 Settembre 2023
Crotone, rotatorie in città: non c’è due senza tre18 Settembre 2023
Crotone – Arriva il McDonald’s in città e il Comune gli fa spazio18 Settembre 2023
Crotone – Chiuso il lungomare cittadino per tre giorni18 Settembre 2023
Riserva Naturale del Vergari, Emiliano Cistaro nominato presidente: «Una grande emozione»18 Settembre 2023
Crotone – L’appello della città: “Salviamo il liceo classico Pitagora”
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 21 Settembre 2023
Caro carburante, il Diesel a 2,08 euro nel crotonese

- 21 Settembre 2023
La Regione Calabria sarà tra i protagonisti del Salone Nautico di Genova

- 21 Settembre 2023
Franco Eco firma le musiche del film “InFiniti” da oggi al cinema
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017