A Crotone ritorna la "Voglia di Teatro" con grandi artisti
Crotone – Undici appuntamenti imperdibili, una stagione teatrale 2023-2024 griffata da grandi nomi. Il territorio riscopre la “Voglia di Teatro” con l’omonima rassegna che caratterizzerà le serate del...

Crotone – Undici appuntamenti imperdibili, una stagione teatrale 2023-2024 griffata da grandi nomi. Il territorio riscopre la “Voglia di Teatro” con l’omonima rassegna che caratterizzerà le serate del Cinema Teatro Apollo. La rassegna di quest’anno prevederà dal 21 al 29 ottobre la prelazione dei vecchi abbonati, dal 30 ottobre il cambio di posto o turno. Dall’1 al 6 novembre si potranno acquisire nuovi abbonamenti e dal 7 novembre saranno in vendita solamente i biglietti relativi ai singoli spettacolo.
Gli spettacoli si svolgeranno tutti alle ore 20:30. Ma cosa è in programma questa stagione?
L’11 novembre si aprirà la rassegna con “A che servono questi quattrini” regia di Andrea Renzi. Il 24 novembre “Balcone a Tre Piazze” con Biagio Izzo e regia di Pino L’Abbate. Il 5 dicembre sarà tempo di “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto” scritto da Lina Wertmuller con regia di Marcello Cotugno. Il 19 dicembre “Uomo e galantuomo” di Eduardo De Filippo con regia di Armano Pugliese. Il 27 gennaio, dopo la pausa natalizia, si tornerà in scena al Cinema Teatro Apollo con “La leggenda di belle e la bestia – Il musical” della Compagnia dell’Ora. Il 15 febbraio “Tre uomini e una culla” di Colline Serreau con regia di Gabriele Pignotta. Il 24 febbraio “Cosi è (Se vi pare)” di Luigi Pirandello con regia di Geppy Glejeses. Il 5 marzo ci sarà “Il giocattolo” di Gardner Ickay con Francesca Chillemi e Kabir Tavani con regia di Enrico Zacchero. Il 12 marzo “Il cacciatore di Nazisti” di Simon Wiesenthal con Remo Girone e regia di Giorgio Gallione.
Gli ultimi due appuntamenti nel calendario sono quelli del 24 aprile con “La madre” i Florian Zeller con regia di Marcello Cotugno e la conclusione affidata l’8 maggio a “Coppa aperta quasi spalancata” di Dario Fo e Franca Rame con Chiara Francini e Alessandro Federico con regia di Alessandro Tedeschi. Un cartellone ampio e che spazierà, andando a creare una offerta molteplice per cerca di soddisfare le richieste e i gusti del pubblico crotonese. Dopo il successo dello scorso anno anche in questa stagione la rassegna “Crotone… Voglia di Teatro” tornerà ad allietare il periodo autunnale e invernale.
Sarà il momento per riscoprire la passione per il teatro, per apprezzare volti noti del settore che verranno a Crotone per proporre tappe dei loro spettacoli ma anche per dare linfa ad un mondo che ha sofferto particolarmente le restrizione del Covid-19 e che prova, lentamente, a rialzare la testa nonostante le difficoltà riscontrate e quelle che si sono venute a creare con la diffusione dei servizi di intrattenimento interattivo. Crotone ha ancora voglia di teatro, e aspetta tutti gli appassionati a partire dall’11 novembre.