A Petilia si rivive il pellegrinaggio del Calvario verso il Santuario della Santa Spina

Petilia Policastro – La comunità Petilia si prepara a vivere il 193° Anniversario del Calvario. Sì tratta di uno dei momenti più intensi e profondi della tradizione: il Pellegrinaggio al Santuario del...

A cura di Redazione
14 marzo 2025 07:30
A Petilia si rivive il pellegrinaggio del Calvario verso il Santuario della Santa Spina -
Condividi

Petilia Policastro – La comunità Petilia si prepara a vivere il 193° Anniversario del Calvario. Sì tratta di uno dei momenti più intensi e profondi della tradizione: il Pellegrinaggio al Santuario della Santa Spina di Petilia Policastro. Un momento di grande spiritualità per la comunità di Petilia Policastro e per tutti coloro che partecipano alla processione. Il rito del Calvario prende avvio nella Chiesa di San Francesco, dove si radunano i fedeli e coloro che impersoneranno i personaggi della Passione di Cristo. Da qui, la processione si snoda per le vie del centro storico, lungo un percorso che si sviluppa su un dislivello di circa 400 metri, fino ad arrivare al Convento della Santa Spina.

La salita al Convento è impegnativa, ma ogni anno migliaia di persone si uniscono alla processione, testimoniando la devozione e la fede della comunità. La processione è un’esperienza unica, che permette di vivere un momento di intensa commozione e riflessione, immersi nella storia, nella natura e nelle tradizioni di una terra antica e affascinante come la Calabria.

La sfilata delle Croci, dopo la celebrazione della santa messa nella Chiesa di San Francesco, con la lettura della prima stazione della “Via Crucis” officiata nella stessa chiesa, al suono delle campane, si snoda, sotto la guida dei battistrada, lungo tutto il Paese. Il corteo con i dodici apostoli, vestiti di un saio penitenziale color viola, legato alla cintola con un cordone violaceo (il colore dominante della passione), cui è sospesa una piccola croce di legno; il volto incappucciato e la testa incoronata di spine, recanti ciascuno sulle spalle una croce in tavole nere.

Oggi sarà la Giornata del pellegrinaggio. Ore 7:30: Santa Messa e catechesi presso la Chiesa San Francesco. Ore 8:30: Partenza del “Calvario” verso il Santuario. Ore 12:00: Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Claudio Maniago, Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace ed Amministratore Apostolico della Diocesi di Crotone – Santa Severina. Ore 15:00: Via Crucis e rientro a Petilia Policastro. Sabato 15 marzo: ore 09:00 Giornata Ecologica al Santuario della S. Spina; Giornata di Ringraziamento presso il Santuario della Santa Spina, con la celebrazione della Santa Messa alle ore 17:30 con tutti i personaggi del Calvario e gli emigrati.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk