A Santa Severina a Cerenzia il teatro per tutti, tra i protagonisti Angelo Gallo e Francesco Pupa
Ultimi appuntamenti in cartellone per “Un giorno all’improvviso il nuovo progetto speciale di Fondazione Armonie d’Arte, L’AltroTeatro e Nastro di Mobius che dal 3 dicembre ha animato le c...

Ultimi appuntamenti in cartellone per “Un giorno all’improvviso #Festival”, il nuovo progetto speciale di Fondazione Armonie d’Arte, L’AltroTeatro e Nastro di Mobius che dal 3 dicembre ha animato le cinque province della Calabria con un format unico in Regione, in grado di coniugare beni culturali materiali e immateriali attraverso una proposta di oltre 30 spettacoli a ingresso gratuito.
«Il tema di questa prima annualità del progetto è stato il dialogo, l’incontro – spiegano gli ideatori Chiara Giordano (Fondazione Armonie d’Arte), Gianluigi Fabiano (L’AltroTeatro) e Saverio Tavano (Nastro di Mobius) –. Abbiamo attraversato alcuni dei luoghi più belli della nostra regione, dai principali teatri ai piccoli centri storici, fino a luoghi dove spesso si fa fatica a portare avanti una programmazione teatrale, e ne abbiamo raccolto le istanze e le necessità. Fondamentale è stato anche l’incontro e il dialogo con i numerosi artisti e le compagnie protagoniste, principali operatori della cultura in un territorio complesso ma ricco di potenzialità e di storie da raccontare, ognuna con il proprio percorso artistico e le vocazioni sceniche. Un modo per conoscersi, tra teatranti, pubblico affezionato e nuovo pubblico».
Un giorno all’improvviso #Festival è co-finanziato dal PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate ad esito dell’Avviso “sull’avviso Attività Teatrali – progetti Speciali” della Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura”.
Oggi, giovedì 21 dicembre, alle 18:30 nella Scuderia del Castello Normanno di Santa Severina (KR), appuntamento con “Il racconto di Natale di Zampalesta”, di e con il maestro burattinaio Angelo Gallo, uno spettacolo ricco di momenti magici dove si ride e soprattutto si riflette sull’importanza del rispetto, dell’amore, della collettività e del vero significato del Natale e della famiglia” ai giorni d’oggi. Lo spettacolo sarà in scena anche il 22 dicembre alle 18:30 al Teatro Comunale di Cerenzia (KR), il 27 dicembre alle 11:00 alla Sala Funzionale di Camini (RC) e alle 18:30 al Convento dei Minimi di Roccella Jonica (RC).
Giovedì 21 dicembre, alle 18:30 al Teatro Comunale di Cerenzia (KR) arriva anche “Al posto sbagliato – Storie di bambini vittime di mafia”, un lavoro di Teatro Rossosimona interpretato da Francesco Pupa, che ne ha curato anche la regia e l’adattamento; un viaggio forte, che si conclude al binario della legalità, perché al posto sbagliato ci sono e ci saranno sempre assassini e mafiosi.
Il 22 dicembre, sempre a Cerenzia, alle 18:30 Libero Teatro presenta “Tri cunti. L’uomo dal fiore in bocca, La Patente e La Giara” diretto da Max Mazzotta, in cui l’attrice Graziella Spadafora si cimenta nell’interpretazione di tutti i personaggi delle tre storie di Luigi Pirandello.