Akrea - L'ex presidente Bevilacqua: "Forse il sindaco vuole liquidare la Società in House"?
Crotone – Nei giorni scorsi è stato ricomposto il Consiglio di Amministrazione di Akrea, la società in House del Comune di Crotone che gestisce la raccolta rifiuti (leggi qui). Torna a parlare l’ex pr...

Crotone – Nei giorni scorsi è stato ricomposto il Consiglio di Amministrazione di Akrea, la società in House del Comune di Crotone che gestisce la raccolta rifiuti (leggi qui). Torna a parlare l’ex presidente Bevilacqua (leggi qui la precedente comunicazione), di cui pubblichiamo e riceviamo per intero:
Per delicatezza ed opportunità non sarei voluto entrare sul contenuto del Decreto Sindacale di Revoca dall’incarico di Presidente della società A.KR.E.A. S.p.A. che mi riguarda personalmente, anche perché con il mio legale stiamo predisponendo l’azione legale di rivalsa, ma in considerazione alle continue esternazioni allusive del Sindaco, sento il dovere, nei confronti dei cittadini, di far conoscere la verità su alcuni argomenti trattati dallo stesso.
Per quanto riguarda l’insinuazione del Sindaco che le perdite di € 738.637,64 con cui A.KR.E.A. ha chiuso il bilancio consuntivo 2022 sono da imputare al Presidente Bevilacqua, scrive testualmente che “sottendono scelte gestionali non in linea rispetto al complesso contesto finanziario ed organizzativo della società”, senza mai specificare però a quali scelte si riferisca, faccio innanzitutto presente che per i primi 7 mesi del 2022 la gestione di A.KR.E.A è stata a carico dell’ex Presidente Giglio, infatti la mia nomina a Presidente e quella del nuovo C.d.A. risale solo al 29.07.2022.
La società A.KR.E.A., inoltre, per legge, è sottoposta al vaglio preventivo del Controllo Analogo del Comune di Crotone per tutte le spese superiori a 10.000,00 €, che è composto dal Segretario Generale, Dirigente settore Ambiente e Dirigente settore Finanza.
Pertanto il Sindaco dovrebbe capire che non è possibile imputare a Bevilacqua alcuna responsabilità in quanto tutte le scelte sono state condivise e avvallate preventivamente dal suo più importante apparato
Amministrativo e Dirigenziale.
Il Sindaco sapeva benissimo che A.KR.E.A. avrebbe chiuso il suo bilancio consuntivo 2022 con una perdita, già dal mese di agosto 2022, quando Egli propose, in maniera perentoria, al nuovo C.d.A. di A.KR.E.A., appena insediato, di accettare la transazione sul servizio svolto da A.KR.E.A. sul verde pubblico negli anni 2019-2020-2021, elaborata dall’Assessore al Bilancio del Comune di Crotone Dr. Antonio Scandale, che prevedeva un taglio considerevole del credito vantato da A.KR.E.A. nei confronti del Comune.
Il debito che il Comune di Crotone aveva nei confronti di A.KR.E.A. era di € 1.350.000,00 invece Voce, Cretella e Scandale hanno preteso a saldo stralcio un accordo tombale a € 994.235,47 con una conseguente enorme perdita a carico di A.KR.E.A. .
La rimanente parte della perdita è da attribuire al noleggio dei mezzi, aumento di carburate ed aumento del costo del personale.
Infatti l’ex Presidente Giglio di A.KR.E.A., non avendo mezzi per la raccolta dei rifiuti di proprietà efficienti, ma obsoleti e vetusti con 25 anni di età, per poter svolgere il servizio ha ritenuto opportuno, con l’avvallo del Sindaco Voce, di prendere a noleggio dei mezzi usati nell’anno 2021 per poi aumentarli all’inizio del 2022.Pertanto il costo di noleggio nel 2022 è aumentato di € 235.000,00 per decisioni prese prima della nomina di Bevilacqua, che alla scadenza del contratto di nolo che lo ha solo rinnovato alla sua scadenza naturale, senza mai aggiungere nulla, fino a marzo 2023 cioè fino a quando non sono arrivati i nuovi mezzi acquistati col finanziamento regionale.
Infine, anche il Sindaco dovrebbe saperlo, che a causa della guerra Russia-Ucraina il costo del carburante nel 2022 è aumentato in Italia e di conseguenza per A.KR.E.A., che ha subito un incremento imprevisto di circa €60.000,00 così come dovrebbe sapere che nel 2022 ci sono stati aumenti contrattuali del personale, aumenti degli oneri contributivi ed aumenti del costo dei dpi dei lavoratori.
Pertanto NON ESISTE alcuna responsabilità di Bevilacqua, del suo C.d.A. e Collegio dei Revisori sulla
perdita di A.KR.E.A. riportata nel bilancio consuntivo 2022.
Semmai il Sindaco, proprietario al 100% di A.KR.E.A., dovrebbe spiegare perché non ha pagato, ancora, i suoi debiti dal primo gennaio 2021 ad oggi mettendo in gravi difficoltà A.KR.E.A. soprattutto quando si stava riorganizzando ed aveva già raggiunto importanti obiettivi sulla Raccolta Differenziata come il 30% nel mese di giugno 2023.
Forse il Sindaco Enzo Voce non vuole più fare la Raccolta Differenziata e sta concretizzando il suo desiderio, più volte manifestato, di voler liquidare A.KR.E.A. prima ancora della riorganizzazione regionale?