Al forno o fritta: le zeppole di San Giuseppe per la festa del papà

 Le zeppole sono dolci particolari e golosi a cui è difficile resistere: le vetrine dei bar e delle attività di pasticceria ne sono piene in questo periodo dell’anno in cui ci avviciniamo al giorno di...

A cura di Redazione
12 marzo 2024 11:30
Al forno o fritta: le zeppole di San Giuseppe per la festa del papà -
Condividi

 Le zeppole sono dolci particolari e golosi a cui è difficile resistere: le vetrine dei bar e delle attività di pasticceria ne sono piene in questo periodo dell’anno in cui ci avviciniamo al giorno di San Giuseppe, il 19 marzo, festa del papà, con tante zeppole sono esposte, guarnite con crema pasticcera e amarene sciroppate, che qui vi presentiamo nella classica versione fritta.

Della paternità della zeppola se ne è appropriata ogni regione, con varianti diverse nel Sud Italia: scopriamo come prepararla con modalità leggermente diverse.

Perchè a San Giuseppe si mangiano le zeppole?

Poi, dopo questa leggenda legata al racconto cristiano, c’è un’altra versione che narra che nelle feste Liberalia, che cadevano il 17 marzo in onore delle divinità che dispensavano vino e grano per omaggiare Bacco e Sileno, si bevevano tantissimo vino e ambrosia accompagnati dalle frittelle di frumento, che venivano cotte nel caldo strutto. E poi, per spiegare il perchè si mangiano il 19 marzo, sembra che nel tempo la religione cattolica abbia assimilato questa usanza, adducendola al giorno in cui si festeggia il protettore della famiglia di Nazareth. Però, oltre alle celebrazioni Liberalia, sembra che il 19 marzo fosse legato anche a dei riti di purificazione agraria, proprio nel Sud Italia. Si accendevano dunque dei falò, per festeggiare l’equinozio di primavera, insieme a delle frittelle ricoperte di miele.

Ma da dove deriva la parola zeppola?

In molti sostengono che la parola zeppola derivi dal sostantivo serpula, che significa serpe, poichè la zeppola sembra appunto un serpentello attorcigliato. Altri invece ritengono che questo nome derivi, sempre dal latino, dal latino cippus, zeppa. Nel napoletano infatti la zeppa è il fermo di legno che si usava per i difetti dei mobili per correggere i difetti di misura.

Ricetta Zeppole di San Giuseppe

INGREDIENTI

500 ml di acqua

110 g burro

1 pizzico di sale

1 pizzico di zucchero 400g di farina 00

6 uova

olio di semi di arachidi q.b. per friggere le amarene.

Per la crema pasticciera

750 ml di latte

8 tuorli

250 g di zucchero

80 g di amido di mais (maizena)

mezzo baccello di vaniglia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk