Alla BMTA, il parco di Capo Colonna tra i protagonisti della cultura calabrese

Sarà presentata l'esperienza di collaborazione con Jobel dedicata allo sviluppo di attività di valorizzazione e alla promozione di nuove forme di fruizione culturale

A cura di Redazione
29 ottobre 2025 09:45
Alla BMTA, il parco di Capo Colonna tra i protagonisti della cultura calabrese - Redazione
Redazione
Condividi

Per il quarto anno consecutivo, i Parchi Archeologici di Crotone e Sibari partecipano alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), in programma a Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, presso gli spazi del Next – ex Tabacchificio. La presenza dell’Istituto si inserisce nel percorso di valorizzazione promosso dal Ministero della Cultura a sostegno di una fruizione sempre più innovativa, inclusiva e sostenibile del patrimonio archeologico.

La BMTA, punto di riferimento internazionale per il dialogo tra istituzioni culturali, operatori e territori, rappresenta per i Parchi Archeologici di Crotone e Sibari un’occasione privilegiata per presentare progetti, attività e strategie di valorizzazione che vedono l’Istituto protagonista in Calabria. Lo staff dei Parchi sarà infatti presente tra gli espositori della Borsa, illustrando le iniziative in programma per il 2026 negli otto luoghi della cultura afferenti all’Istituto – dai musei ai siti archeologici – e offrendo ai visitatori materiali informativi e gadget dedicati per raccontare il legame tra archeologia, comunità e territorio.

Giovedì 30 ottobre, presso la Sala Nettuno del Next – ex Tabacchificio (ore 15.00 – 18.00), il Direttore Filippo Demma interverrà alla tavola rotonda dal titolo “Il Partenariato Speciale Pubblico Privato. Dalle esperienze nei siti del Ministero della Cultura alle linee guida pubblicate dal DiVa”, a cura del Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale (DiVa) e dell'Istituto Centrale per la valorizzazione economica e la promozione del patrimonio culturale (IC-VEPP).

Il contributo dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari si concentrerà sulle esperienze maturate attraverso due Partenariati Speciali Pubblico-Privato (PSPP) già attivi:

  • Con Catasta – AION per il Parco Archeologico della Sibaritide, finalizzato alla gestione del punto ristoro, all’organizzazione di eventi culturali, attività didattiche e alla raccolta delle olive per l’Olio del Parco”.

  • Con Jobel per il Museo e Parco Archeologico di Capo Colonna, dedicato allo sviluppo di attività di valorizzazione e alla promozione di nuove forme di fruizione culturale.

Queste esperienze, già considerate buone pratiche a livello nazionale, rappresentano un modello di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato, capace di coniugare tutela, partecipazione e sviluppo sostenibile.

“La partecipazione alla BMTA rappresenta un’occasione preziosa per condividere esperienze e prospettive di valorizzazione del patrimonio archeologico – dichiara il Direttore Filippo Demma – in un contesto internazionale che riconosce alla Calabria un ruolo crescente nella costruzione di un modello culturale aperto, inclusivo e capace di dialogare con le comunità e con il mondo delle imprese.

La presenza dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari a Paestum conferma l’impegno dell’Istituto nel promuovere una visione integrata tra tutela, conoscenza, fruizione e partecipazione, orientata al rafforzamento dei legami con il territorio e alla valorizzazione del patrimonio come risorsa condivisa di crescita culturale, sociale ed economica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk