Altilia celebra la sua storia con la “Festa del Brigante” – II edizione
Torna per la sua seconda edizione la “Festa del Brigante”, evento culturale e rievocativo che animerà le vie di Altilia, frazione del comune di Santa Severina, in provincia di Crotone. L’iniziativa si...

Torna per la sua seconda edizione la “Festa del Brigante”, evento culturale e rievocativo che animerà le vie di Altilia, frazione del comune di Santa Severina, in provincia di Crotone. L’iniziativa si terrà sabato 1 giugno 2025 a partire dalle ore 16:00, trasformando il borgo in un teatro a cielo aperto dedicato alla memoria storica e alle tradizioni del Meridione post-unitario.
Il programma della giornata:
- Ore 16:00 – Apertura della festa con passeggiata tra i vicoli del borgo e visita ai vari stand tematici, che offriranno prodotti locali, artigianato e materiali divulgativi sulla storia del brigantaggio.
- Ore 17:00 – Convegno culturale dal titolo “L’Unità d’Italia e le sue conseguenze: dal brigantaggio all’autonomia differenziata”. Un’occasione di riflessione e dibattito alla presenza di Pino Aprile, scrittore e giornalista da sempre impegnato nella valorizzazione del Sud Italia e delle sue verità storiche spesso dimenticate.
- Ore 18:30 – Rievocazione storica romanzata del periodo post-unitario e della leggenda del brigante, a cura dell’Associazione Klampete Ars, che porterà in scena una narrazione teatrale emozionante e coinvolgente.
- Ore 21:00 – Concerto del gruppo “Il Parto delle Nuvole Pesanti”, storica band calabrese nota per il suo stile folk-rock e i testi d’impegno civile, che chiuderà la serata con musica e riflessioni in chiave artistica.
Un evento tra storia e identità
La “Festa del Brigante” si propone come un momento di riscoperta identitaria e storica, in un contesto sociale e politico in cui i temi dell’autonomia e del Mezzogiorno tornano al centro del dibattito nazionale. L’obiettivo è quello di valorizzare le radici profonde del territorio e offrire uno sguardo critico sul passato, senza dimenticare la dimensione conviviale e popolare che rende viva la memoria collettiva.