Arbëria: Un laboratorio di comunità per risvegliare l’identità arbëreshe

Nel piccolo comune di Marcedusa piccolo comune dell’Arberia catanzarese (meno di 300 abitanti) non si parla più la lingua arbëreshe e la perdita progressiva dell’identità storica comunitaria è sempre...

A cura di Redazione
14 dicembre 2023 12:00
Arbëria: Un laboratorio di comunità per risvegliare l’identità arbëreshe -
Condividi

Nel piccolo comune di Marcedusa piccolo comune dell’Arberia catanzarese (meno di 300 abitanti) non si parla più la lingua arbëreshe e la perdita progressiva dell’identità storica comunitaria è sempre più preoccupante. È  necessario dunque una riattivazione profonda e che possa impattare il più velocemente possibile. 

È questa la mission che si sono posti in sinergia il Sindaco Domenico Garofalo e la sua squadra e il Parroco Don Antonio Macrì con la Parrocchia.

“Hanno chiamato Fili Meridiani per dare loro una mano e non potevamo tirarci indietro e li ringraziamo per questo”, ha affermato Ettore Bonanno che continua:  “Abbiamo strutturato per la comunità di Marcedusa alcune attività specifiche per stimolare la comunità, quasi rassegnata sotto i colpi di una emigrazione terribile che ha spopolato il paese. Siamo molto felici di aver riscontrato ampio interesse e partecipazione mettendo insieme bambini e anziani, adulti e ragazzi!  Grazie alla comunità generosa di Marcedusa per l’accoglienza festosa.”

Nello specifico le attività sono state innovative e molto coinvolgenti: 

– telequiz Arbëria, un gioco a quiz  divertente che ha unito e fatto giocare assieme tutte le generazioni. Un gioco dedicato alla conoscenza della cultura arbëreshe.

– il gioco dell’alfabeto: tutti hanno giocato insieme per imparare suoni, lettere e parole. 

– laboratorio dromësat, la pasta benedetta degli arbëreshe, con show Cooking di Rosina Marra. Adulti e bambini divertiti hanno potuto mettere le mani in pasta! 

Sono stati proiettati dei video dedicati ad alcuni riti e tradizioni arbëreshe, stimolando ricordi lontani soprattutto nei più anziani. 

Un esperimento positivo che ha segnato l’inizio di una collaborazione che può diventare più ampia e strutturata.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk