Calabria - Operazione Mare Pulito, raccolti circa 2.000 kg di rifiuti

Calabria – Presentati oggi in conferenza stampa, presso il Riva Restaurant & Lounge Bar di Falerna Lido, i risultati dell’operazione “Mare Pulito” 2024, una delle attività introdotte dalla Regione...

A cura di Redazione
01 novembre 2024 16:00
Calabria - Operazione Mare Pulito, raccolti circa 2.000 kg di rifiuti -
Condividi

Calabria – Presentati oggi in conferenza stampa, presso il Riva Restaurant & Lounge Bar di Falerna Lido, i risultati dell’operazione “Mare Pulito” 2024, una delle attività introdotte dalla Regione Calabria nell’ambito della strategia d’intervento a tutela dell’ecosistema e a difesa del mare calabrese.

L’operazione ha coinvolto i battelli antinquinamento “Sistema Pelikan” di Garbage Group, che, insieme a droni e row, e a una serie di altre azioni collegate, hanno fatto da deterrente contribuendo a diminuire gli sversamenti a mare durante i mesi di servizio dei battelli rispetto al 2023.

Il report delle attività ci dice che sono stati raccolti circa 2.000 kg di rifiuti, tra cui plastica, legno e assorbite un ingente quantitativo di schiume. 100 missioni aeree con i droni e altrettante subacquee grazie ai ROW i sottomarini a comando remoto. Sono stati oltre 4.500 i controlli con i sorveglianti idraulici e 3.000 i prelievi da parte dei laboratori mobili di Arpacal e di Anton Dohrn

All’incontro con la stampa sono intervenuti l’assessore regionale alla Tutela dell’ambiente, Giovanni Calabrese, il dirigente generale del dipartimento Ambiente, Salvatore Siviglia, il CEO di Garbage Group, Paolo Baldoni.

“La strategia d’intervento a tutela dell’ecosistema e a difesa del mare calabrese, con l’uso dei battelli antinquinamento “Sistema Pelikan”, introdotta due anni fa dalla Regione Calabria e fortemente voluta dal presidente Occhiuto – ha dichiarato l’assessore Calabrese – , si inserisce in un più ambio sistema di monitoraggio che comprende anche una control room regionale che gestisce, in tempo reale, le segnalazioni di inquinamento, ed è supportata da operatori di sorveglianza idraulica e laboratori mobili di Arpacal e dalla Stazione zoologica Anton Dohrn. I battelli pulisci mare intervengono direttamente nella raccolta dei rifiuti e dei materiali inquinanti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk