Camera di Commercio: "Previste nel 2022 1.320 nuove assunzioni a Crotone e provincia"

«L’Ufficio Studi della Camera di commercio di Crotone – spiega l’enet tramite una nota  – ha elaborato i dati dell’ultima indagine campionaria a cadenza trimestrale sulla domanda di lavoro espressa da...

A cura di Redazione
07 marzo 2022 20:15
Camera di Commercio: "Previste nel 2022 1.320 nuove assunzioni a Crotone e provincia" -
Condividi

«L’Ufficio Studi della Camera di commercio di Crotone – spiega l’enet tramite una nota  – ha elaborato i dati dell’ultima indagine campionaria a cadenza trimestrale sulla domanda di lavoro espressa dalle imprese dell’industria e dei servizi, realizzata da Unioncamere e dall’Anpal nell’ambito del sistema informativo Excelsior, relativi alle previsioni occupazionali per il periodo febbraio-aprile 2022».

«L’elaborazione di tali dati  consente alla Camera di commercio, attraverso il suo ufficio studi, di intensificare il monitoraggio sul mercato del lavoro, rendendo ancora più tempestivo e puntuale lo scenario previsionale dell’occupazione nel sistema imprenditoriale regionale. I dati presentati, sono frutto di interviste realizzate direttamente con gli imprenditori dislocati su tutto il territorio della provincia di Crotone, ai quali viene chiesto di fornire previsioni occupazionali; nello specifico, si tratta dei dati sulle assunzioni programmate dalle imprese crotonesi per il periodo febbraio-aprile 2022».

I dati evidenziano una previsione occupazionale di 1.320 nuove assunzioni di cui 480 nel mese di febbraio 2022 nella provincia di Crotone, di 5.000 nella regione Calabria e complessivamente in Italia circa 318.000. Crescono di 140 gli ingressi previsti dalle imprese crotonesi per il mese di febbraio rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nel 23% dei casi le entrate saranno stabili, ossia con contratti a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre per il restante 77% si tratterà di contratti a termine; nello specifico, di contratti a tempo determinato o altra tipologia contrattuale con durata predefinita.

Le nuove assunzioni si concentreranno per il 62% dei casi nel settore dei Servizi, il restante 28% nel settore Industria e per il 72 % nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Nel dettaglio, rispetto alle 590 assunzioni circa 120 unità nel settore delle costruzioni, 110 unità settore dei servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici, 60 unità nel settore dedicato ai servizi alle persone, 50 unità saranno assunte nel settore del commercio, 40 unità settore dei servizi di trasporto, logistico e magazzinaggio e infine 210 unità ad altri settori.

In base alla classe dimensionale circa il 72% delle nuove assunzioni riguarderà imprese fino a 49 dipendenti (circa 345 unità); mentre il 27% interesserà le imprese con dipendenti da 50-249 unità (circa 130 unità) e il restante 1% ad imprese con classe dimensionale superiore a 250 dipendenti (circa 5 unità).

Circa il 17% delle nuove assunzioni sarà destinato alle figure di dirigenti, specialisti e tecnici (quota inferiore alla media nazionale 23%); il 37% destinato alle figure operai, specializzati e conduttori impianti; il 31% destinato ai professionisti commerciali e dei servizi, il 9% a profili generici destinato e infine il 6% destinato agli impiegati.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk