Carfizzi ospita giovani europei con il progetto Erasmus+ “We NEE(T)d You”
Il Comune di Carfizzi si prepara ad accogliere, dal 19 al 27 luglio, un gruppo di 26 giovani provenienti da Lituania, Por..

Il Comune di Carfizzi si prepara ad accogliere, dal 19 al 27 luglio, un gruppo di 26 giovani provenienti da Lituania, Portogallo e Turchia, nell’ambito dello scambio giovanile europeo “We NEE(T)d You”, promosso all’interno del programma Erasmus+. L’iniziativa, approvata e finanziata dall’Agenzia Italiana per la Gioventù, è stata presentata dall’Amministrazione Comunale e si rivolge anche ai giovani residenti del territorio.
Aperte le selezioni per almeno 7 partecipanti locali che desiderano prendere parte a questa esperienza internazionale di formazione, crescita personale e condivisione. Per candidarsi è necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni e possedere una conoscenza base della lingua inglese. Priorità verrà data a giovani NEET (non impegnati in percorsi di studio, lavoro o formazione) e a chi vive situazioni di svantaggio economico, sociale o culturale.
Obiettivi del progetto: inclusione, imprenditorialità e resilienza
Il progetto “We NEE(T)d You” nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani, in particolare a quelli provenienti da aree rurali e con minori opportunità, strumenti concreti per il proprio sviluppo personale e professionale. Attraverso attività educative e momenti di scambio interculturale, l’iniziativa intende:
- Coinvolgere attivamente i giovani nelle dinamiche comunitarie;
- Potenziare le competenze trasversali dei NEET, con particolare attenzione alla comunicazione, al lavoro di squadra e al problem solving;
- Incoraggiare l’imprenditorialità in contesti rurali;
- Promuovere la resilienza mentale, grazie al supporto psicologico e alla condivisione di esperienze;
- Sensibilizzare società e istituzioni sul fenomeno NEET e sulle difficoltà dei territori periferici.
Non mancherà uno spazio dedicato alla riflessione sui conflitti internazionali in corso, come la guerra in Ucraina e a Gaza, per promuovere una coscienza solidale e globale tra i giovani partecipanti.
Il progetto si inserisce negli obiettivi della Strategia Europea per la Gioventù, in particolare nei capitoli #3 (Società inclusive) e #6 (Supporto ai giovani delle aree rurali).
Attività previste: un’esperienza immersiva e dinamica
Durante la settimana di scambio, i partecipanti prenderanno parte a una serie di attività pensate per favorire l’apprendimento, la creatività e l’interazione multiculturale:
- Laboratori di educazione non formale, con metodologie interattive e partecipative;
- Attività teatrali e giochi di ruolo, per stimolare l’espressione di sé e la fiducia personale;
- Incontri con giovani imprenditori locali, per scoprire modelli di successo nel territorio;
- Momenti di scambio culturale, attraverso musica, tradizioni, giochi e gastronomia;
- Sessioni quotidiane di autovalutazione, per riflettere sui progressi individuali;
- Produzione di video promozionali, per raccontare l’esperienza vissuta e diffondere messaggi positivi su inclusione e sviluppo locale.
Come partecipare
I giovani interessati possono richiedere informazioni e inviare la propria candidatura a Alessandro Gariano contattandolo al numero 328 3080833 (anche via WhatsApp) o via e-mail all’indirizzo [email protected].
Il progetto, identificato con il numero 2024-3-IT03-KA152-YOU-000284632, è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+.