Carmine Abate ritorna nella sua Carfizzi ed è subito una serata di emozioni

Carfizzi (Kr) – Carmine Abate torna nella sua terra e lo fa con il tour di presentazione del suo ultimo libro dal titolo “L’Olivo bianco”. Reduce dal successo della sua ultima fatica, lo scrittore di ...

A cura di Redazione
19 dicembre 2024 08:00
Carmine Abate ritorna nella sua Carfizzi ed è subito una serata di emozioni -
Condividi

Carfizzi (Kr) – Carmine Abate torna nella sua terra e lo fa con il tour di presentazione del suo ultimo libro dal titolo “L’Olivo bianco”. Reduce dal successo della sua ultima fatica, lo scrittore di Carfizzi è stato ospite in diversi comuni del crotonese e anche nel crotonese. tappa più emozionante sicuramente quella nella sua Carfizzi. Una serata magica,intrisa di cultura e di emozioni magistralmente coordinata dalla presidente della Pro Loco Carfizzi Concetta Basta.

«Il nostro caro concittadino Carmine Abate – si legge in una nota – ha incantato il pubblico presentando nel Parco letterario a lui dedicato, la sua ultima opera. Un romanzo che prende vita nella sua Carfizzi, evocando un’ atmosfera ricca di suggestioni e trasportando i lettori in un mondo dove il passato e il presente si intrecciano in modo sublime. L’incanto di quella serata ha reso ancora più speciale il legame tra l’autore e la sua terra, dove ogni parola sembra essere radicata nella storia e nei paesaggi che hanno ispirato la sua penna».
La serata è stata allietata dai musicisti Francesco Mazza, Giovanni Bellio, Andrea Bastone e Napoleone Acciardi che con maestria hanno saputo intrecciare le note delle antiche canzoni arbereshe.

«Le loro melodie, ricche di storia e di emozioni, hanno reso ancora più intensa l’atmosfera di quella serata, trasformando ogni parola detta da Carmine Abate in un viaggio sonoro che ha saputo evocare l’anima di una terra lontana nel tempo,ma vicina nel cuore. Le note come un filo invisibile, hanno unito passato e presente, arricchendo di magia il racconto di una storia che appartiene a tutti noi». La serata è stata promossa anche in collaborazione con la Cooperativa Agape per la fattiva collaborazione.
Nel libro si parla di emigrazione, della difficoltà di lasciare la prorpia terra, in qusto caso come sempre la Calabria. Parte dall’incontro di tre amici che si ritrovano attorno a un fuoco «un rito che compiono ogni sera, forse per cercare di spegnere almeno il fuoco che sentono dentro, nell’estate cosi’ inquieta in cui, dopo la maturita’, devono decidere cosa fare delle loro vite».

Mentre Riccardo e Marco meditano di lasciare la Calabria per emigrare in Germania, Antonio non sa decidersi: l’unica certezza in quel momento e’ il suo amore per Elena, ma c’è anche un altro pensiero nella testa del giovane, e così inizia la storia. Il romanziere di Carfizzi torna così a raccontare e lo fa con le sue storie ormai capaci di rapire emozioni e far sognare, rimanendo sempre ancorati alla storia e alla tradizione che è il senso della sua affascinante scrittura.
Lo fa tornando nella terra che ama, che narra e che da sempre incide sulla sua carriera. Quella terra che prende vita nell’immaginario collettivo grazie alle sue parole e alle sue storie.
Grande partecipazione di pubblico anche alla presentazione svolta a Cerenzia nell’ambito dell’aperitivo lettarario organizzato dall’amministrazione comunale in occasione delle festività natalizie.
Prossima tappa, dopo quelle crotonesi e calabresi, sarà a Trento.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk