Cerenzia al Salone del Libro: la storia di riscatto del Sindaco Mascaro diventa "La Mia Vita a Tricolori"
Un racconto intimo approda al Salone Internazionale del Libro di Torino. Il protagonista è Salvatore Mascaro, sinda...

Un racconto intimo approda al Salone Internazionale del Libro di Torino. Il protagonista è Salvatore Mascaro, sindaco di Cerenzia, che con il suo volume “La Mia Vita a Tricolori” si appresta a condividere una storia di superamento delle avversità, toccando corde sensibili come il bullismo e la ricerca della propria identità.
L’annuncio dell’evento è giunto con parole cariche di emozione dallo stesso Mascaro: “È molto più di un libro: è il racconto di un riscatto, il frutto di notti insonni, parole sussurrate all’anima e pagine scritte con il cuore in tempesta.” Un’opera che è ora pronta a incontrare il pubblico tra i profumi di carta e inchiostro del salone torinese. “Adesso quella storia è pronta a camminare tra la gente, a vibrare tra gli stand che profumano di carta, sogni e speranza.“
Il messaggio che Mascaro desidera trasmettere attraverso le pagine del suo libro è un inno alla forza interiore e alla perseveranza: “Questo libro nasce dalla volontà di trasmettere un messaggio, un messaggio di forza e di speranza, secondo il quale non bisogna mai arrendersi, non bisogna mai farsi sopraffare dalle critiche o da quello che la società in cui viviamo ci impone di essere. L’unica chiave per dare una spinta all’ingranaggio del proprio destino è quella di avere dentro di sé forza, costanza, determinazione, di essere tempesta per affrontare i giorni più bui e quiete per riflettere nei giorni limpidi, per creare un’immagine chiara di sé stessi e la volontà di realizzarla nel concreto.“
L’appuntamento per conoscere da vicino la storia di Salvatore Mascaro e il suo “La Mia Vita a Tricolori” è fissato al Salone Internazionale del Libro di Torino, presso lo stand della Regione Calabria. Il sindaco invita tutti a partecipare a questo momento di condivisione e dialogo: “Vi aspetto quì, per incrociare sguardi, stringere mani, ascoltare emozioni. Ci sarà un momento speciale dedicato all’incontro, per parlare di ciò che la letteratura sa fare meglio: unire mondi, ricucire ferite, accendere coscienze.“
Sebbene i dettagli specifici sul contenuto del libro debbano ancora essere svelati, le parole dell’autore suggeriscono un percorso personale di crescita e affermazione. Il titolo stesso, “La Mia Vita a Tricolori“, evoca un cammino attraverso diverse “colorazioni” dell’esistenza, culminando in una ritrovata pienezza. Il riferimento al non farsi sopraffare dalle critiche e dalle imposizioni sociali lascia intendere un possibile coinvolgimento con tematiche delicate come l’emarginazione e, come anticipato, il bullismo.
L’opera di Salvatore Mascaro si preannuncia come un contributo significativo al panorama letterario, portando la voce di un amministratore locale che ha saputo trasformare la propria esperienza in un messaggio universale di speranza e resilienza. Non resta che attendere l’apertura del Salone del Libro per immergersi nelle pagine di “La Mia Vita a Tricolori” e scoprire il racconto completo di questo viaggio interiore.
