Cinque operai travolti da un treno in provincia di Torino: tra loro un calabrese
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel primo pomeriggio è arrivato alla stazione di Brandizzo, dove stanotte sono morti cinque operai travolti da un treno mentre stavano lavorando ai bi...

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel primo pomeriggio è arrivato alla stazione di Brandizzo, dove stanotte sono morti cinque operai travolti da un treno mentre stavano lavorando ai binari della linea ferroviaria Torino-Milano.
I cinque sono deceduti sul colpo a causa del forte impatto. Erano tutti operai della società Sigifer di Borgo Vercelli, nel Vercellese e al momento dell’incidente stavano per iniziare la sostituzione di alcune rotaie. Il treno in transito al binario 1 li ha travolti in pieno, uccidendoli sul colpo. La procura di Ivrea ha aperto un fascicolo per disastro ferroviario colposo e omicidio colposo plurimo in merito all’incidente. Al momento il fascicolo è a carico di ignoti. La Direzione Generale per le investigazioni ferroviarie e marittime del Mit ha aperto l’indagine interna dopo il drammatico incidente ferroviario avvenuto sulla linea Torino-Milano.
È già stato individuato un esperto in Sicurezza e Manutenzione dei trasporti ferroviari– spiega una nota del ministero diretto da Matteo Salvini- che, “compatibilmente con le disposizioni della magistratura”, si recherà il prima possibile sul posto.
Giuseppe Aversa, 49 anni
Giuseppe Aversa, 49 anni: nato e cresciuto a Chivasso, di origini calabresi, viveva a Borgo d’Ale (Vercelli). Cordogli ai familiari sono stati espressi dal sindaco Pier Mauro Andorno.
Michael Zanera, 34 anni
Michael Zanera, di Vercelli, era appassionato di fitness.
Giuseppe Lombardo, 53 anni
Di Marsala era invece Giuseppe Lombardo: viveva a Vercelli dal 2001, anno in cui aveva trovato un posto in Sigifer. Era sposato, lascia un figlio.
Giuseppe Sorvillo, 43 anni
Era di Sparanise, in provincia di Caserta, risiedeva a Brandizzo, Giuseppe Sorvillo. Lascia due figli e la moglie.