Cirò Marina - Dal Lions Club Krimisa un concreto segnale di speranza per i bimbi del Burkina Faso
Cirò Marina – Il Lions Club Cirò Krimisa nella serata del 15 dicembre ha promosso un importante evento dal titolo Il Futuro, la Sfida, i Bambini “Una Cena in meno un Service in più”.Il Presidente del...

Cirò Marina – Il Lions Club Cirò Krimisa nella serata del 15 dicembre ha promosso un importante evento dal titolo Il Futuro, la Sfida, i Bambini “Una Cena in meno un Service in più”.
Il Presidente del Club Antonio Aloisio, ha evidenziato l’impegno dei Lions nella promozione della solidarietà e l’importanza della donazione. Ha affidato al socio Vincenzo Poerio, Pediatra e Neonatologo operante presso l’Ospedale S. Giovanni di Dio di Crotone il Service in oggetto e si è avvalso della figura di un altro autorevole socio, Salvatore Senatore, coordinatore di tutto il Distretto Lions 108Ya per le Malattie Killer in Burkina Faso.
I Lions Italiani, come ha riferito il dottore Poerio, da oltre venti anni sono presenti in quest’area dell’Africa sub-sahariana dove costantemente svolgono un’attività socio umanitaria a tutto campo.Sono stati realizzati dei pozzi, si dà assistenza agli orfani, si attuano Corsi di Formazione per infermieri, ostetriche e anche medici, si recuperano fondi per l’acquisto di cibo, si attivano adozioni a distanza, si costruiscono scuole e ospedali.
“In questa traiettoria storica e concettuale va ricercata e collocata l’essenza del nostro impegno di essere Lions, quel contributo di speranza e di sogni, di visione, di possibilità e opportunità che possiamo e dobbiamo offrire a milioni di persone, soprattutto giovani e bambini, nel mondo.
Costruiamo quindi il futuro dei bambini nella convinzione che il futuro dell’umanità dipenda molto anche da quelle popolazioni che rappresentano la povertà e il bisogno assoluti. L’infanzia è sempre più vulnerabile e i bambini subiscono le conseguenze peggiori in queste aree dimenticate dal progresso e dalla civiltà dei popoli”. Così si esprime il dott. Poerio, Presidente di questo Service che conclude il suo intervento citando una frase del Prof. Cesare Cocchi, Fondatore dell’Ospedale dei Bambini ‘Anna Meyer’ di Firenze.
I Bambini non devono soffrire, non devono piangere, non devono morire! I Bambini devono essere felici e sorridere! «La mission di MK Onlus Malattie Killer dei Bambini, sostiene il Coordinatore Distrettuale dott. Senatore, è quindi quella di attuare interventi volti a migliorare la possibilità di sopravvivenza e, in genere, la qualità della vita delle popolazioni. Si prefigge fondamentali obiettivi: ridurre la mortalità infantile, promuovere campagne di vaccinazione, fornire cibo e acqua potabile favorendo la sostenibilità ambientale, combattere l’analfabetismo».
Nel 2003, grazie all’iniziativa del Direttore della rivista The Lion è stato avviato il Service che chiedeva di versare a favore dei bambini dell’Africa, in particolare del Burkina Faso, il risparmio ottenuto rinunciando ad una cena sociale ed oggi, dopo vent’ anni. Il progetto continua. Il dottore Senatore, emozionato per la numerosa presenza di ospiti, specie giovani coppie che hanno effettuato la donazione a favore dei bambini di questa sfortunata area dell’Africa, ha ringraziato tutti per la sensibilità dimostrata.
L’emozione della sala si accende poi ascoltando le parole piene di umanità che il Vescovo di Lamezia Terme S. E. Serafino Parisi ha fatto pervenire al Club e le testimonianze dal Burkina Faso, in video conferenza di Alberto Castellani, Luciano Diversi e del Professor Daniele Trevisanuto, quest’ultimo neonatologo dell’Università di Padova da anni operante in Burkina Faso e in altre zone dell’Africa.
La serata è stata arricchita dall’esposizione delle opere pittoriche del Maestro d’Arte Glauco Dantes Minarchi che ha brevemente relazionato sull’Arte come impegno sociale e riflesso dell’umanità, dai brani musicali, eseguiti dagli Allievi della Scuola di Alta Formazione ‘Vivaldi’ e dal Maestro Federico Veltri e dalla lettura di Poesie tratte dal libro ‘Lo stupore della nascita’ di Gianpaolo Donzelli, recitate dall’interprete teatrale Federico Mancuso, preceduta dal commento della Socia Orsola Siciliani.
Alla fine dell’evento Filomena Zungri, in qualità di Presidente di Zona, ha tratto le conclusioni della serata dimostrando la soddisfazione per quanto realizzato e per l’impegno dei Lions sempre volto al servizio di chi ha bisogno e vive in condizioni di estrema povertà.