Ciró - Per Sipario d'inverno in scena "Imbroglio porta Imbroglio"

Cirò - Si torna insieme cena al Teatro Filottete. Nell'ambito della Rassegna Sipario d'inverno...

A cura di Redazione
18 febbraio 2025 11:00
Ciró - Per Sipario d'inverno in scena "Imbroglio porta Imbroglio" -
Condividi

Cirò – Si torna insieme cena al Teatro Filottete. Nell’ambito della Rassegna Sipario d’inverno promossa dall’associazione La Torre il 23 febbraio alle 18 andrà in scena lo spettacoloImbroglio porta Imbroglio” della compagnia teatrale Giovanni Vercillo.
Imbroglio porta Imbroglio è una commedia esilarante in due atti, in vernacolo lametino, liberamente tratta da Eduardo De Filippo.

La trama

La trama racconta, con umorismo e realismo, le vicende di Don Ferdinando Quagliuolo, un padre di famiglia che, schiacciato dai debiti, si destreggia tra sotterfugi e bugie pur di non pagare i suoi creditori, mettendo a rischio la stabilità della sua casa.

Convinto di poter svoltare la sua vita con un colpo di fortuna, Don cerca di risolvere i suoi problemi economici affidandosi al banco del lotto e si aggrappa ai numeri che gli appaiono in sogno e ai “messaggi” misteriosi, interpretati con l’aiuto del domestico ‘Ntoni.

La sua ossessione per il lotto e il denaro facile crea continui malintesi e tensioni in famiglia: sua moglie Concetta, la figlia Stella e il fidanzato di lei, Mario Bertolini, assistono impotenti alle sue furbizie, mentre lavvocato Strumillo e la domestica Mariuzza vengono coinvolti nei suoi strampalati piani. Ogni personaggio contribuisce ad alimentare un gioco di imbrogli e illusioni, riflettendo lo spirito popolare, ma anche le fragilità umane di chi sogna una fortuna improvvisa.
La trama si snoda tra una serie di imbrogli e malintesi, in cui ogni personaggio contribuisce a intrecciare una fitta rete di equivoci e situazioni comiche. Il titolo stesso, Imbroglio porta Imbroglio, è un riferimento alla convinzione che spesso i tentativi di truffa o di arrangiarsi si ritorcano contro chi li mette in atto, dimostrando che alla fine la sincerità e lonestà sono le sole strade verso la vera felicità.
La commedia, in vernacolo lametino, non solo diverte, ma dipinge anche uno spaccato di vita, con i suoi valori e le sue contraddizioni, nella tradizione popolare calabrese. Tra risate e riflessioni, ci ricorda l’importanza dell’armonia familiare e del rispetto reciproco, valori che, pur in mezzo alle difficoltà, restano fondamentali per una vita serena.
Attraverso questa storia di ambizioni e sotterfugi, la commedia ci ricorda che la vera ricchezza potrebbe non risiedere nel denaro, ma in qualcosa di più profondo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk