Come fare per vendere prodotti su Pinterest

Navigando online è facile imbattersi in un portale famoso e conosciuto come Pinterest. Ogni mese questa piattaforma ospita qualcosa come oltre 400 milioni di utenti attivi. Il motivo è piuttosto facil...

A cura di Redazione
18 luglio 2023 08:00
Come fare per vendere prodotti su Pinterest -
Condividi

Navigando online è facile imbattersi in un portale famoso e conosciuto come Pinterest. Ogni mese questa piattaforma ospita qualcosa come oltre 400 milioni di utenti attivi. Il motivo è piuttosto facile da intuire, visto che offre la possibilità agli utenti di andare alla ricerca e di “pinnare” quei contenuti che si apprezzano all’interno di bacheche organizzate in base alle proprie preferenze.

In realtà, però, Pinterest, che ha annunciato politiche molto stringenti contro disinformazione sul clima e body shaming, si è trasformato nel tempo anche come canale ottimale per la generazione di traffico e per aumentare le vendite del proprio eCommerce. Sì, visto che con questa piattaforma si possono vendere anche oggetti, in modo piuttosto semplice e rapido.

Impegnarsi a tempo pieno nella vendita di prodotti sulla piattaforma Pinterest impone anche una certa organizzazione; ad esempio, a fronte delle numerose spedizioni di cui ci si dovrà occupare, sarà preferibile procurarsi accessori come questi materiali per l’imballaggio dei pacchi e scatole in cartone in modo da essere sempre pronti a spedire celermente gli articoli ordinati dai clienti.

Il primo passo: la scelta dell’account

Sono due i tipi di account, gratuiti entrambi tra l’altro, tra cui si deve scegliere: quello standard e quello business. È chiaro che bisogna considerare la seconda opzione se l’intenzione è quella di lanciare una campagna di marketing su Pinterest. In questo modo, si potranno sfruttare vari strumenti di analisi dei dati e delle statistiche, creati appositamente per il monitoraggio da parte delle aziende.

Uno degli strumenti più utili è quello che permette il collegamento del proprio portale o e-commerce con il proprio profilo Pinterest appena creato. In questo modo, all’interno di quest’ultima piattaforma si potranno integrare tutti i vari prodotti e servizi che si vendono di solito. Il tag presente su Pinterest, che si può scegliere in autonomia oppure sfruttando delle specifiche integrazioni, riesce a registrare tantissimi dati, ma anche conversioni, le pagine visitate, le ricerche sul portale online, gli articoli che vengono aggiunti al carrello da parte degli utenti e molto altro ancora.

Uno degli aspetti da curare con la massima attenzione è sicuramente quello di visualizzare il proprio catalogo di prodotti su Pinterest. In questo modo, l’azione promozionale diventa ancora più efficace. Dovete avere grande cura dei contenuti che condividete sulle bacheche, magari optando per lo sviluppo di pin ottimizzati dal punto di vista SEO.

Importante tenere a mente come su Pinterest l’estetica conta tantissimo, visto che è forse il social a cui si presta più attenzione sotto questo aspetto. Di conseguenza, la capacità di attrarre utenti passa spesso e volentieri proprio dalla condivisione di contenuti in grado di affascinare: è fondamentale, di conseguenza, avere le idee chiare sul tipo di strategia di marketing e di vendita che conviene seguire, in maniera tale da disporre di una serie di dati sull’utente target e poi profilarlo nel migliore dei modi.

Gli aspetti da tenere a mente

Le funzionalità e gli strumenti messi a disposizione da Pinterest sono i più disparati. Un passaggio fondamentale è quello di provvedere fin da subito all’importazione del catalogo prodotti che si desidera vendere sul social in questione. Sono due le opzioni a disposizione: da un lato, si può pensare di collegare il proprio negozio online con una vera e propria integrazione e sincronizzazione del catalogo prodotti, mentre dall’altro si può scegliere anche di provvedere all’importazione manuale dei prodotti mediante appositi file, ovvero creando una fonte dati con un formato specifico a scelta tra XML, CSV o TSV.

Attenzione anche allo sviluppo e organizzazione delle proprie bacheche. Infatti, una volta effettuata la sincronizzazione con il proprio catalogo dei prodotti, ecco che si può dare il via all’operazione di organizzazione dei vari oggetti tramite la creazione di apposite bacheche, denominate “Board”, il cui senso è quello di riunire i Pin in un solo contenitore.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk