Con la stagione crocieristica tornano i turisti nel Castello Carlo V: novità nella fortezza
Sono diverse le visite al Castello Carlo V, nel cuore del centro storico di Crotone. Fortezza che affaccia sul mare, è gestito fin dalla sua riapertura dall’Associazione MultiTracce e dal Centro Turis...

Sono diverse le visite al Castello Carlo V, nel cuore del centro storico di Crotone. Fortezza che affaccia sul mare, è gestito fin dalla sua riapertura dall’Associazione MultiTracce e dal Centro Turistico Giovanile, garantendone la fruibilità.
“Le visite con la pioggia e i temporali si sono un po’ abbassate rispetto alla stagione scorsa, ma è iniziata la stagione crocieristica e questo è un punto positivo perchè molti turisti d’oltre oceano vengono qui a visitare questa fortezza”, ci ha raccontato Francesco Liperoti, del Centro Turistico Giovanile.
Da traino per i crotonesi, invece, gli eventi organizzati dall’Associazione MultiTracce, con mostre presso la Torre Aiutante e diverse attività culturali che si svolgono durante l’anno. Mentre i turisti di lingua inglese e tedesca sono alla ricerca degli angoli più nascosti del maniero, come ci ha detto lo stesso Liperoti: “Vogliono visitare le parti più nascoste, i turisti sono attratti dalla Torre Aiutante. Per loro sembra un luogo misterioso, un’abitazione dell’epoca, mentre all’interno è tutto rustico, perchè era una fortezza militare. Spesso ci chiedono perchè non viu sono abbellimenti dell’epoca, ma così non era”.
Continuano i lavori di restaurazione del Bastione San Giacomo, mentre presso il Castello è in corso l’installazione la scala mobile per le persone con abilità diverse per accedere dal ponte fino al lato superiore del Castello : “Si spera in un 2024 molto propositivo per il Castello“. Inoltre sono quasi completati i lavori di rifacimento della scala di mattoni, interdetta all’accesso al pubblico da molti anni.
Castello che, lo scorso anno, si è dotato dei totem dotati di comunicazione visiva: lamiere in acciaio al carbonio, zincate e verniciate Su ogni totem ci sono spiegate in doppia lingua, e rappresentate anche tramiti disegni, i sistemi di difesa e la storia di ogni spazio del Castello.