Concerto per Orchestra e Sax nella splendida Abbazia Florense
Cultura, Architettura, Storia, sono stati gli ingredienti dominanti del concerto di Domenica 22 Ottobre che la Società Beethoven Acam di Crotone, nell’ambito della Stagione Concertistica 2023, in coll...

Cultura, Architettura, Storia, sono stati gli ingredienti dominanti del concerto di Domenica 22 Ottobre che la Società Beethoven Acam di Crotone, nell’ambito della Stagione Concertistica 2023, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di San Giovanni in Fiore ha organizzato nella superba Abbazia Florense.
L’orchestra “O Stillo” gestita dalla Società Beethoven con i solisti Giovanni De Luca – Sassofono e Giuseppe Arnaboldi – Violino, hanno veramente dato prova della loro professionalità in un recital a dir poco perfetto alla presenza di un pubblico formato principalmente da giovani musicisti che gremivano ogni ordine di posti nell’Abbazia.
Particolare non secondario, l’esecuzione in prima assoluta, molto belli e ricchi di significati storici adatti proprio allo splendido luogo in cui venivano presentati, di due brani di compositori di San Giovanni in Fiore “Tonsura” di Mario Spinelli e “Heart’s Melody “ di Luigi Benincasa.
L’orchestra, formata da tutti giovani professionisti Calabresi, con grande precisione tecnica, morbidezza del suono sempre centralissimo, caldo e rotondo, ha dato prova di una maturità e precisione artistica da far invidia ad altre realtà probabilmente più conosciute del panorama nazionale ed internazionale.
Il programma che comprendeva: A.Piazzolla: “Chiquilin De Bachin” , “Close your eyes and listen” , “Los Payaros perdidos” , “Los suenos” , “Oblivion” , “Soledad” , “ Violentango” , “Vuelvo al sur” , “Yo soy Maria”, E.Morricone: “Deborah” , “Western Fantasy”, “Gabriel’s oboe” , “Nuovo cinema Paradiso” , M.Spinelli: “Tonsura” , L.Benincasa: “Heart’s melody” , ha veramente entusiasmato il pubblico presente, che certamente non ha mancato di far sentire il suo calore e partecipazione all’evento.
Il Sassofonista De Luca, cosi come il violinista Arnaboldi, con grande professionalità e tecnica brillante hanno saputo entusiasmare e conquistare il pubblico.
Suono perfetto e bello il loro, ricco di grande cantabilità, ricchezza delle articolazioni fraseologiche e l’individuazione di interne relazioni motivi che dei brani eseguiti, con i quali hanno dialogato con l’orchestra creando affinità e suggestione soffusa.
Un “Libertango” superbo, come bis, eseguito da solisti e orchestra, ha concluso una bellissima serata artistica, che speriamo possa essere l’inizio di una collaborazione con Amministrazione e Studi Gioachimiti, proficua negli anni a venire.
Prossimo appuntamento, Mercoledì 25 ottobre con Giammarco Carroccia al Teatro Apollo di Crotone, alle ore 21.00, con l’esecuzione delle canzoni di Lucio Battisti.