Controlli a tutto campo della Polizia: sequestro di oro illegale e denunce a Cirò e Cirò Marina
Un'imponente operazione di controllo del territorio è stata disposta dal Questore della Provincia di Crotone, Renato Panvino, nelle città di Cirò e Cirò Marina. L'azione ha visto il coinvolgimento di numerosi equipaggi...

Un’imponente operazione di controllo del territorio è stata disposta dal Questore della Provincia di Crotone, Renato Panvino, nelle città di Cirò e Cirò Marina. L’azione ha visto il coinvolgimento di numerosi equipaggi della Polizia Amministrativa, dell’Ufficio di Gabinetto, dell’Ufficio Immigrazione, della Squadra Mobile, dell’Anticrimine, della D.I.G.O.S., della Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria. L’obiettivo principale era la prevenzione e repressione di reati come lo spaccio di stupefacenti e i reati contro il patrimonio, oltre al controllo di pregiudicati sottoposti ad arresti domiciliari e sorvegliati speciali.
Durante il servizio, sono state identificate 214 persone, di cui 62 con precedenti di polizia, e controllati 13 cittadini extracomunitari. Sono stati effettuati 17 controlli nei confronti di soggetti con precedenti di Polizia e allestiti 6 posti di controllo. Le verifiche hanno riguardato anche 129 autovetture, con 12 verbali elevati al Codice della Strada.
Particolare attenzione è stata dedicata ai controlli di gioiellerie e “compro oro”, finalizzati a contrastare il reato di ricettazione di oggetti provento di furto. In questo ambito, la Polizia Amministrativa ha deferito all’Autorità Giudiziaria la titolare di un’attività di gioielleria e compro oro, S.A., per aver operato senza la prescritta iscrizione al registro degli operatori compro oro presso l’OAM.
Nel corso del controllo, sono stati sequestrati 39 oggetti in oro e argento, inclusi 2 lingotti d’oro e diversi monili, per un peso complessivo di 779,64 grammi, con un valore dichiarato di 50.000,00 euro. È stato sequestrato anche altro materiale per la lavorazione dei preziosi e la documentazione attestante i conferimenti dei preziosi al Banco Metalli.
La titolare è stata inoltre sanzionata per aver esercitato l’attività di commercio di oggetti preziosi senza l’autorizzazione del Questore di Crotone, operando in locali diversi da quelli autorizzati e senza aver comunicato il trasferimento o ottenuto nuova autorizzazione. Seguirà un provvedimento di cessazione immediata dell’attività. Un’ulteriore segnalazione sarà inviata al Ministero dell’Economia e delle Finanze per violazioni relative all’omessa identificazione della clientela e al mancato utilizzo di mezzi di pagamento tracciati per operazioni superiori a 500 euro.
Personale della Divisione Anticrimine ha effettuato 17 controlli a soggetti sottoposti a detenzione o arresti domiciliari. L’Ufficio Immigrazione e la DIGOS hanno identificato 13 extracomunitari, verificando la corrispondenza tra la dichiarazione di ospitalità e la residenza; due di loro sono stati invitati in Questura per accertamenti.
La Polizia Ferroviaria ha identificato 60 persone, di cui 15 con precedenti di Polizia, e controllato 50 veicoli. La Polizia Stradale e l’Ufficio di Gabinetto hanno identificato 152 persone, di cui 47 con precedenti, controllato 89 veicoli ed elevato 12 verbali al Codice della Strada (tra cui mancata revisione, uso del telefono alla guida, mancato uso cinture, mancanza documenti). È stato anche effettuato il fermo e sequestro amministrativo di un camion per mancata assicurazione e guida con patente mai conseguita.
Infine, personale della Squadra Mobile ha eseguito un ordine di carcerazione, emesso dalla Procura di Catanzaro, nei confronti di D.S., per il reato di detenzione di armi, associandolo alla casa circondariale di Crotone.