Controlli estivi della Guardia Costiera di Crotone: sanzioni per a stabilimenti e ristoranti
Controlli Guardia Costiera Crotone: 9.000€ sanzioni a stabilimenti balneari per carenze sicurezza e ristoranti per prodotti ittici irregolari.

Nell'ambito dell'operazione "Mare e Laghi sicuri 2025", la Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Crotone ha intensificato i controlli lungo la vasta fascia costiera di sua giurisdizione, estendendosi dal Comune di Crucoli fino a Sellia Marina. L'obiettivo principale di queste verifiche è garantire la sicurezza dei bagnanti e la conformità delle attività turistiche e di ristorazione alle normative vigenti.
I controlli sugli stabilimenti balneari hanno riguardato undici strutture nei comuni di Melissa, Crotone, Isola Capo Rizzuto e Belcastro. Le ispezioni hanno verificato la regolarità dei titoli concessori, le dimensioni effettive delle aree demaniali marittime occupate, il possesso delle dotazioni di sicurezza e il rispetto delle prescrizioni contenute nell'Ordinanza di sicurezza balneare n. 28/2025 del 22 aprile 2025.
Sono state riscontrate diverse carenze in cinque strutture tra Melissa, Isola Capo Rizzuto e Belcastro. Le irregolarità includevano l'assenza delle dotazioni di sicurezza previste, la mancata predisposizione di un numero adeguato di postazioni di salvataggio e la carenza di assistenti bagnanti in relazione all'estensione della concessione demaniale marittima. È richiesto un assistente bagnante ogni 80 metri lineari di fronte mare in concessione. A seguito di queste violazioni, sono state inflitte sanzioni amministrative ai titolari degli stabilimenti balneari per un importo complessivo superiore a 7.000 Euro.
Contemporaneamente, i controlli si sono estesi alle attività di ristorazione, con particolare attenzione alla tracciabilità e al rispetto delle taglie minime di conservazione dei prodotti ittici destinati alla somministrazione. In un ristorante nel Comune di Crotone, la Guardia Costiera ha sequestrato circa 6 chilogrammi di prodotti ittici privi della documentazione necessaria a garantirne la tracciabilità. Il titolare dell'attività è stato multato con una sanzione amministrativa di 1.500 Euro, e il prodotto ittico è stato sequestrato per la successiva distruzione.
Queste operazioni rientrano nella più ampia iniziativa "Mare e Laghi sicuri 2025" della Guardia Costiera di Crotone, che continuerà a monitorare la costa per assicurare il rispetto delle normative e la sicurezza di residenti e turisti.