Controlli straordinari della Polizia a Cirò Marina: denunce, sanzioni e sequestri alimentari
Sotto la direzione del Questore di Crotone Renato Panvino, è stato effettuato un imponente servizio di controllo del territorio nel comune di Cirò Marina, con il coinvolgimento di numerose unità opera...

Sotto la direzione del Questore di Crotone Renato Panvino, è stato effettuato un imponente servizio di controllo del territorio nel comune di Cirò Marina, con il coinvolgimento di numerose unità operative della Polizia di Stato. L’attività, volta alla prevenzione e repressione dei reati, in particolare dello spaccio di sostanze stupefacenti, ha visto la partecipazione del Reparto Prevenzione Crimine, della Polizia Amministrativa, dell’Ufficio Immigrazione, della Squadra Mobile, dell’Anticrimine, della D.I.G.O.S., della Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria.
I numeri dell’operazione
Nel corso del servizio, sono stati effettuati i seguenti controlli:
- 132 persone identificate, di cui 28 risultate positive alla banca dati SDI e 11 cittadini extracomunitari, per uno dei quali è stato redatto un biglietto d’invito ex art. 11 TULPS;
- 17 controlli domiciliari nei confronti di soggetti con precedenti di Polizia;
- 57 veicoli controllati;
- 4 sanzioni elevate per violazioni al Codice della Strada;
- 1 esercizio commerciale controllato.
Irregolarità in un esercizio commerciale
Particolare attenzione è stata rivolta dalla Polizia Amministrativa a un’attività di somministrazione di alimenti e bevande, che comprendeva anche una sala giochi ed un esercizio di vicinato per la vendita di prodotti alimentari.
Durante il controllo sono stati identificati due avventori (uno di nazionalità romena e uno turca) e una dipendente romena non regolarmente assunta. Inoltre, è stata riscontrata la presenza di un impianto di videosorveglianza non autorizzato.
Il titolare dell’attività è stato sanzionato per le seguenti violazioni:
- Omissione dell’esposizione del cartello con gli orari di esercizio (€ 308,00);
- Inosservanza delle prescrizioni relative alla sorvegliabilità esterna dei locali, che risultavano non visibili dalla pubblica via (€ 1.032,00);
- Vendita di prodotti alimentari privi di etichettatura in lingua italiana, in violazione del Regolamento (CE) 1169/2011 e del D. Lgs. 231/2017 (€ 2.000,00).
A seguito di tali accertamenti, sono stati sottoposti a sequestro amministrativo:
- 29,593 kg di prodotti alimentari solidi,
- 8 litri di bevande analcoliche.