Cosa si può vendere in hotel per aumentare il fatturato e soddisfare i clienti

In Italia, il settore turistico è uno dei più remunerativi ed importanti. Sono innumerevoli, del resto, le proposte che il nostro paese riserva a chi desidera fare un soggiorno in una delle sue mete p...

A cura di Redazione
14 febbraio 2023 08:30
Cosa si può vendere in hotel per aumentare il fatturato e soddisfare i clienti -
Condividi

In Italia, il settore turistico è uno dei più remunerativi ed importanti. Sono innumerevoli, del resto, le proposte che il nostro paese riserva a chi desidera fare un soggiorno in una delle sue mete più gettonate e anche in quelle di nicchia. Di certo, però, gli ultimi anni hanno messo a dura prova il panorama di riferimento, soprattutto se si pensa al fatturato nel periodo precedente alla pandemia e a quanto è accaduto nell’ultimo biennio.

Seppur lentamente, comunque, il mondo del turismo sta mostrando dei segnali di ripresa. Ciò non toglie che è importante per una realtà di settore come potrebbe essere una struttura ricettiva, trovare dei metodi per incrementare le entrate. Se si vuole aumentare il fatturato e al contempo offrire un servizio extra ai clienti, allestire un angolo dedicato allo shopping nella hall è un’ottima mossa di marketing. Ad esempio, se l’albergo è situato in una località balneare, un’opzione interessante è quella di vendere accessori che i clienti possano sfruttare per la loro vacanza, come ad esempio questa sacca mare impermeabile che nell’e-commerce Fullgadgets.com, portale tra i più affermati del settore, può essere brandizzata con il logo o il nome dell’hotel.

Al di là di questo, quello del turismo e, in particolare, degli hotel, è un settore particolarmente variegato, la cui fonte di guadagno principale, però, risiede sempre nell’offerta delle camere. Ci sono, però, anche dei modi utili ad ottenere dei guadagni ulteriori. Di certo, chi è nel settore da un po’ di tempo avrà sicuramente già messo a punto delle strategie ben definite, ma in ogni caso è sempre bene documentarsi su cosa questo mondo ha di nuovo da offrire. Scopriamo, quindi, nelle prossime righe, cosa poter vendere in hotel per poter aumentare il fatturato, pur avendo una certa premura nei confronti della soddisfazione dei clienti.

Proposte personalizzate di vendita in hotel: ecco su cosa puntare

Gli hotel sono interessati da turisti e visitatori di vario genere. I primi, però, rappresentano la fetta più ampia di customer che si rivolge alle strutture ricettive, soprattutto nelle località balneari, nelle città d’arte e nelle mete turistiche invernali. Alla base di questi presupposti, quindi, occorre entrare nell’ottica che, ai turisti, piaccia portare dei souvenir a casa per i propri amici, sé stessi o familiari. Il consiglio è quello di mettere a loro disposizione prodotti di vario genere che possano essere accattivanti, personalizzati e facilmente trasportabili, magari in vetrinette apposite nella hall o vicino alla reception.

Chi ha un albergo con più spazio a disposizione o sta affrontando una fase di ristrutturazione, invece, può optare per la creazione di un vero e proprio angolo separato. Stiamo parlando di un corner shop o di una struttura stand in cui poter esporre e vendere merce disparata. Dall’abbigliamento alla pelletteria, fino ad arrivare a simpatici gadget come gli articoli di cancelleria e il merchandise personalizzato. A volte, gli hotel non hanno interesse a vendere prodotti direttamente, ma possono puntare su esercenti esterni che, dietro corrispettivo, possono allestire dei mini-shop nell’ambiente. Il corner shop porta guadagni sicuri e, comunque, rappresenta un investimento decisamente vantaggioso.

Ottimizzazione degli spazi per la vendita di gadget e souvenir in hotel

La vendita di oggetti promozionali e di souvenir di vario genere all’interno della propria struttura ricettiva richiede un’ottimizzazione degli spazi, a prescindere da quanto se ne abbia a disposizione. I corner shop o, in generale, le piccole sezioni dedicate ai gadget devono sposarsi armoniosamente con il contesto, per non rischiare di generare delle forzature nell’ambiente circostante in grado, talvolta, di compromettere l’intera operazione nel profondo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk