(VIDEO) Crotone, 80 mila tappi e un murale di speranza: Olivares e i bambini uniti per l’ambiente
A Crotone nasce il murale di tappi più grande d’Europa: 80 mila tappi, Olivares, bambini e famiglie insieme per arte e ambiente
Una cerimonia benedetta dal vento ha accarezzato gli 80 mila tappi di plastica diventati un murale su viale Magna Grecia, il più grande d’Europa, realizzato dall’artista venezuelano Oscar Olivares insieme al Consiglio Comunale delle Bambine e dei Bambini, dei Ragazzi e delle Ragazze.
Dietro ogni tappo c’è una storia di partecipazione: bambini, famiglie, scuole, commercianti, tutti mobilitati grazie a un grande cuore metallico rosso in Piazza della Resistenza che ha raccolto i tappi della città. Al loro fianco anche Akrea, il Comune e gli operai Piero e Giovanni, instancabili sotto il sole per allestire l’opera.
Il murale, inaugurato ieri sera, raffigura tre specie animali protette, una bambina e la Colonna di Capo Colonna, simboli di identità e biodiversità. Durante l’inaugurazione, i bambini con le famiglie hanno parlato in spagnolo con Olivares, che ha sorriso svelando il suo tappo speciale: “C’è il nome della mia famiglia, perché senza famiglia non si va da nessuna parte.”
Oscar Olivares ha aggiunto: “Ogni tappo ha una storia. Per me era importante avere una bambina al centro del murale: mostra come gli esseri umani siano il centro delle specie e possano avere un impatto positivo o negativo sulla natura. La bambina non parla solo del presente o passato, ma anche del futuro. I bambini sono stati fondamentali per questa opera: hanno raccolto, diviso, attaccato tappi. Sono loro i veri protagonisti. L’impatto più importante non è solo la quantità di tappi ma l’impatto educativo sulle nuove generazioni.
Poi c’è la natura: due tartarughe, il fratino, la foca monaca. L’idea è mostrare che non siamo una specie a parte, ma viviamo in equilibrio con la natura. Grazie Crotone per questa meravigliosa opportunità. È stato un onore esserci insieme per questa magnifica opera.”
Dalila Venneri, presidente del CC.BB.RR., ha detto: “Un grazie grande quanto questo murale di 60 metri quadri. Il loro impegno è stato importante: hanno capito che non è una semplice opera per abbellire la città ma ha dentro di sé significati molto importanti.”
Alberto Padula, presidente di Akrea, nel corso della cerimonia di inaugurazioneha evidenziato: “Il messaggio è culturale: la cultura della differenziata parte dai bambini. Abbiamo finanziato con entusiasmo questa iniziativa proposta dal sindaco e da Dalila Venneri. È un’iniziativa bella, spettacolare, che mostra che la differenziata e i rifiuti possono essere anche belli, e questa ne è la dimostrazione.”
All’artista sono stati donati una Colonna di Capo Colonna realizzata dal maestro orafo Michele Affidato e una maglia del Crotone Calcio donata dal presidente Gianni Vrenna.
Una festa di arte e ambiente: Akrea ha ricordato i cambiamenti portati dalla raccolta differenziata, specialmente nel quartiere Farina. I bambini hanno imparato l’arte del riciclo e chissà che Olivares non torni presto a Crotone per un’opera ancora più grande: “Molti miei connazionali hanno visto Crotone sulle mie storie Instagram e ora vogliono venire qui.”