Crotone - Aldo Brugellis, il più forte dopo Milone
Crotone – E’ il maestro di Judo della provincia di Crotone che ha cresciuto tanti atleti e li ha portati sul tetto d’Europa e alle Olimpiadi. Con gli occhi verdi e i capelli sempre sulle spalle, Aldo...

Crotone – E’ il maestro di Judo della provincia di Crotone che ha cresciuto tanti atleti e li ha portati sul tetto d’Europa e alle Olimpiadi. Con gli occhi verdi e i capelli sempre sulle spalle, Aldo Brugellis ha lo sguardo sempre attento verso i suoi ragazzi, che cresce non solo come sportivi, ma quasi fossero figli. Lo sport, dunque, è veicolo di socializzazione e passione.
Quest’anno la Judo Calabro Brugellis compie 50 anni, tra medaglie, oro, e tanti atleti arrivati in alto. Il riferimento del professore di Judo è Milone di Kroton, il più forte di tutti, tramite il quale, ci ha sempre detto, bisogna “valorizzare questa città a livello sportivo. Ed è proprio Milone il nome del Trofeo che si svolgerà presso il PalaKrò di Crotone il 23 settembre, e che vedrà nella città dell’atleta krotoniate il meglio del judo con diversi ospiti, tecnici federali e nomi importanti. Memorial Nazionale Augusto Ceracchini, il nome del Maestro che ha formato, a suo tempo, Aldo Brugellis.
Un evento dedicato agli sportivi da 18 ai 21 anni: “Ogni regione porterà il meglio, e ci saranno atleti che provengono dagli Europei, sportivi di punta, e olimpionici consolidati per questo evento sportivo“. Due tappeti al PalaKrò che ospiterà tantissimi atleti da tutta Italia, ovvero dalla Lombardia, Piemonte, Molise, Veneto, Liguria, Toscana, Abruzzo, Lazio, Campania, Sicilia e Puglia, oltre un nutrito numero di calabresi.
“Via“: è l’inizio di ogni suo allenamento, con i bambini cinti di kimono bianco e tesi ad ascoltare il Maestro di Judo che consegna questa sua attività agli eredi. Nulla è stato vano, ma tutto si trasforma, e ciò che si è seminato si comincia a raccogliere. Sono tanti coloro che sono nati sotto l’egida di Aldo Brugellis, e a cui affidare cinquant’anni di esperienza e di vita spesa per gli altri. Infondo, un atleta è grande se ha un grande maestro.