Crotone - Allo Studio SPER il corso di Parent Training

[media id="6275"]Crotone – Da alcuni mesi è attivo presso la nuova sede dello Studio SPER Cooperativa Sociale, sito in Piazza Mario Ciliberto, un corso di Parent Training, volto ad insegnare ai genito...

A cura di Redazione
17 aprile 2023 12:19
Crotone - Allo Studio SPER il corso di Parent Training -
Condividi

Crotone – Da alcuni mesi è attivo presso la nuova sede dello Studio SPER Cooperativa Sociale, sito in Piazza Mario Ciliberto, un corso di Parent Training, volto ad insegnare ai genitori tecniche di coping e soft skill, essenziali nell’affrontare situazioni difficili e nel mitigare laddove necessario i comportamenti problema del proprio figlio nei vari contesti di vita.

Il corso coinvolge le famiglie con bambini con un Disturbo da Deficit di Attenzione; Iperattività; Autismo; Disturbo oppositivo provocatorio.

Cos’è Il Parent Training?

Il Parent Training nasce negli anni ’70 grazie ai lavori di Hanf, interessato alla modificazione dei comportamenti oppositivi, devianti e aggressivi dei ragazzi, ricorrendo alla mediazione e all’intervento dei loro stessi genitori (Vio, Marzocchi e Offredi, 2009).

Questi studi hanno confermato l’idea che il comportamento dei figli nei contesti parentali, nasca da una complessità e molteplicità di relazioni che si instaurano tra i membri della famiglia sulla base delle reciproche influenze: non è solo il comportamento dei genitori che determina le risposte dei figli ma, talvolta, una caratteristica dei figli orienta i comportamenti e le tipologie comunicative tra genitori e figli.

Letteralmente Parent Training vuol dire «allenamento genitore» e fa riferimento al potenziamento delle abilità genitoriali nel rapporto con i propri figli. Training = allenamento Parent = genitore, «colui che si prende cura».

Da questo il concetto di “parenting” viene considerato come un processo che include aspetti biologici, sociali e relazionali legati al prendersi cura (caring), al nutrire (nurturing) e a proteggere (protecting).
Le Linee Guida Italiane dell’Istituto Superiore di Sanità inseriscono gli interventi mediati dai genitori all’interno degli interventi non farmacologici, affermando che gli stessi possono migliorare la comunicazione sociale ed i comportamenti problema. Evidenze scientifiche hanno dimostrato che i genitori di bambini con disturbi del neuro sviluppo manifestano elevati livelli di stress.

Questo aspetto è centrale poiché lo stress alimenta un circolo vizioso ricorsivo, determinando un effetto diretto sulla famiglia, e conseguenze indirette sugli aspetti comportamentali dei minori.
In situazioni in cui la stanchezza aumenta, il genitore sarà più incline a dare attenzione ai comportamenti disfunzionali piuttosto che alle risorse del bambino. Avrà difficoltà a sintonizzarsi ai bisogni affettivi del figlio o tenderà a sostituirsi ad esso per evitare stati mentali dolorosi di inefficacia o frustrazione.

Perché il Parent training ?

Una maggiore consapevolezza della propria situazione richiama a sua volta un miglioramento percettivo delle proprie competenze, ottenendo a cascata una ricaduta dei livelli di stress con incidenza positiva sul nucleo familiare.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk