Crotone - Antichi ricordi di una passeggiata tra sorrisi e bambini in festa

Crotone – La villetta di viale Regina Margherita è un “luogo della memoria” per la città, uno di quegli spazi che regala immagini di tempi passati, di corse sfrenate, di risate e giochi, di bambini fe...

A cura di Redazione
05 settembre 2024 09:30
Crotone - Antichi ricordi di una passeggiata  tra sorrisi e bambini in festa -
Condividi

Crotone – La villetta di viale Regina Margherita è un “luogo della memoria” per la città, uno di quegli spazi che regala immagini di tempi passati, di corse sfrenate, di risate e giochi, di bambini felici, genitori sorridenti e nonni sereni.
Uno spazio che, nonostante i progetti di rigenerazione e le sostanziali modifiche e cambiamenti, ha mantenuto il fascino che ha sempre avuto.

Anche se non ci sono più i cigni e nemmeno la fontana che li accoglieva, passando da questo posto non si può che sorridere e tornare con la mente a momenti della propria infanzia, momenti sereni e gioiosi così lontani dai problemi di oggi.
Un luogo così andrebbe conservato, andrebbe curato ma soprattutto andrebbe amato.
Ed invece questa città dimentica con una velocità che è quasi una violenza.

Camminando per la villetta non è tanto la situazione di degrado o la sporcizia a rendere tristi quanto proprio il senso di abbandono di questo luogo.
Passeggiando, infatti, non si può non restare colpiti non tanto dalle cartacce o dalle bottiglie di vetro che spuntano in qualsiasi aiuola, quanto dallo stato di alcune strutture come i muri di supporto o le panchine, e la situazione peggiora quando ci troviamo davanti la solita scritta con vernice spray che esprime l’amore spassionato per tizia o caia e trasmette disinteresse e disprezzo per un luogo ed in questo caso per la nostra villetta.

Ci troviamo, dunque, davanti al solito atavico problema di Crotone e dei crotonesi, che non è solo l’assenza di cura per la città, non è solo la costante e continua mancanza di qualsiasi tipo di manutenzione, ordinaria o straordinaria che sia, non è solo la persistente incapacità di tenere uno spazio pulito; non è solo questo, anche se già basterebbe.

Il problema più grande di questa città è l’oblio che ricopre i luoghi belli di Crotone. Il lungomare, piazza Ghandi, piazza Castello, gli “stretti” del centro storico, la barca della rotonda di piazza Caputi, questi sono solo alcuni esempi di quanta bellezza avevamo in città e di quanto abbiamo dimenticato questi luoghi, quasi cancellati dalla memoria, se non ricordarcene soltanto quando ci si deve lamentare.
Ed il lamento, in questo caso, non giova… a nessuno.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk