Crotone - Chiesto il riesame delle cartelle esattoriali

Crotone –  I rappresentanti delle agenzie immobiliari di Crotone si sono riuniti presso la Casa Comunale per discutere delle cartelle di intimazione al pagamento riguardanti le annualità 2020 e 2021 p...

A cura di Redazione
22 agosto 2023 12:14
Crotone - Chiesto il riesame delle cartelle esattoriali -
Condividi

Crotone –  I rappresentanti delle agenzie immobiliari di Crotone si sono riuniti presso la Casa Comunale per discutere delle cartelle di intimazione al pagamento riguardanti le annualità 2020 e 2021 pervenute dalla Dogre, relative al canone di esposizione pubblicitaria dei cartelli di locazione/vendita. L’incontro, che ha coinvolto gli assessori comunali al Bilancio, Antonio Francesco Scandale, e alle attività produttive, Maria Bruni, ha affrontato in modo costruttivo la questione delle sanzioni e dei pagamenti omessi.

Alla riunione hanno partecipato anche il Consigliere Comunale Fabio Manica, il Presidente di FIMAA di Confcommercio Crotone, Salvatore Mazza, rappresentanti di agenzie immobiliari come Salvatore Battigaglia di Italcasa e Gianluca Romanò dell’agenzia Romanò, oltre ai rappresentanti della Dogre, tra cui l’avv. Greco e la dr.ssa D’Amico.

L’assessore Maria Bruni ha aperto la discussione sottolineando che la società Dogre è la concessionaria del Comune di Crotone per il servizio di accertamento e riscossione della tassa di occupazione del suolo pubblico, dell’imposta di pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni. È emersa una forte preoccupazione da parte delle agenzie immobiliari riguardo alle sanzioni ricevute per il mancato pagamento del canone patrimoniale per l’esposizione dei cartelli di vendita/affitto immobili per gli anni precedenti.

L’avv. Greco ha spiegato che la Dogre ha cercato di favorire l’emersione volontaria tramite un incontro con le associazioni di categoria prima dell’emissione delle sanzioni. Tuttavia, solo la Confcommercio ha partecipato all’incontro. Per la situazione attuale, è stata espressa la volontà di rivedere le singole posizioni e collaborare al massimo.

Il presidente Mazza ha ribadito le preoccupazioni delle agenzie immobiliari, sottolineando che alcune di loro hanno ricevuto cartelle di migliaia di euro. Ha espresso fiducia nella capacità di trovare una soluzione grazie al dialogo costruttivo con la Dogre.

L’assessore Scandale ha indicato che per il passato, considerando che ci sono atti di accertamento già emessi, sarà possibile verificare le singole situazioni in sede di autotutela. Ha annunciato anche che l’amministrazione si impegnerà a modificare l’impianto sanzionatorio del regolamento per la pubblicità entro i primi giorni di settembre. Il responsabile della Dogre ha ribadito che le istanze di autotutela dovranno essere motivate adeguatamente e corredate di documentazione.

Il Consigliere Fabio Manica ha sottolineato che durante il periodo di accertamento in discussione, le agenzie immobiliari avevano difficoltà oggettive a rimuovere i cartelli a causa delle restrizioni Covid, e ha auspicato una valutazione attenta delle singole situazioni e la possibilità di rateizzare i pagamenti.

In conclusione, è stata concordata la riduzione dell’impianto sanzionatorio del regolamento e l’applicazione del ravvedimento operoso per queste sanzioni. Gli assessori Bruni e Scandale hanno inviato il regolamento sulla pubblicità alle associazioni di categoria per ricevere osservazioni, e una riunione è stata convocata per il 5 settembre per discuterne ulteriormente.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk