Crotone - Cinalci, una storia che ha resistito alle videocassette e oggi alle piattaforme on line

Crotone – Antonio Laino, sin dal lontano 1990, porta avanti con passione il concetto di cinema d’essai nella nostra città, resistendo al passare del tempo e alle difficoltà che il settore cinematograf...

A cura di Redazione
27 agosto 2024 07:30
Crotone - Cinalci, una storia che ha resistito alle videocassette e oggi alle piattaforme on line -
Condividi

Crotone Antonio Laino, sin dal lontano 1990, porta avanti con passione il concetto di cinema d’essai nella nostra città, resistendo al passare del tempo e alle difficoltà che il settore cinematografico sta affrontando in Italia, dove anche le multisala faticano a riempire le sale. Mentre molti cinema sono costretti a chiudere i battenti, Cinalci rappresenta un appuntamento fisso per gli amanti del cinema d’autore, fin dal lontano 1990.

Iniziato con un pubblico di circa 400 spettatori, oggi Cinalci non solo continua a contare su un nutrito gruppo di appassionati della settima arte, ma ha anche ampliato la sua offerta con una rassegna estiva che arricchisce ulteriormente l’esperienza cinematografica.

L’impegno di Antonio Laino è un esempio di come la passione e la dedizione possano mantenere vivo l’interesse per il cinema di qualità, offrendo uno spazio culturale prezioso per la nostra comunità. “È la settima rassegna estiva che facciamo nei nostri trentaquattro anni di attività – ci racconta Antonio Laino è stata sempre una sfida e continua ad esserlo”.

Accanto al pubblico fidelizzato, c’è anche un pubblico nuovo che oggi affolla, di giovedì, il cinema Apollo. Una storia di resistenza, dunque: “La crisi del cinema di oggi non è una crisi del cinema perchè non si sono mai visti tanti film come oggi – continua Lainoma è una crisi della sale. Il cinema va visto in sala, e lo spettatore deve essere sovrastato dallo schermo con la ritualità del silenzio che serve a vedere il cinema in un certo modo”.

Quella di Cinalci, dunque, è una storia di resistenza. Chiusa da un anno la Sala Raimondi, oggi gli appuntamenti del Cinema Al Cinema sono ospitati presso il Cinema Apollo, sempre di giovedì: “Lì alla Sala Raimondi eravamo più raccolti – ha concluso – lì all’Apollo, invece, siamo più sparsi ma molto più dispendiosi“.

D’altronde Cinalci nasce nel 1990 con l’avvento delle Videocassette e lo svuotamento di molte sale cinematografiche. Oggi le VHS non esistono più e nemmeno i Dvd, e nemmeno i film in chiavetta USB, ma le grandi piattaforme on line. Esiste ancora Cinalci, in attesa di un ricambio generazionale perchè i cinema passano, i bei film no.

Danilo Ruberto

Il prossimo appuntamento di Cinalci Estate è fissato al 19 settembre con la proiezione del film di Paolo Ruffini e Ivana De Biase “Perduta-mente”. In questa pellicola Ruffini si mette in viaggio per l’Italia alla ricerca di incontri, esperienze, confronti con persone affette dall’Alzheimer, e con chi se ne prende cura: parenti, amici, affetti. Mentre il 26 settembre spazio a Cutro Calabria Italia, il film documentario di Mimmo Calopresti che rifletti sugli eventi di Steccato di Cutro del 26 febbraio del 2023.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk