Crotone - Coninua il Corso di Archeologia e Storia del GakCrotone: fari su Akerentia

Crotone – Giovedì prossimo, 1 febbraio, alle ore 18,00, presso il Museo e Giardini di Pitagora, in collaborazione con il consorzio “Jobel”, si terrà la terza lezione del Corso di Archeologia e Storia...

A cura di Redazione
30 gennaio 2024 11:31
Crotone - Coninua il Corso di Archeologia e Storia del GakCrotone: fari su Akerentia -
Condividi

Crotone – Giovedì prossimo, 1 febbraio, alle ore 18,00, presso il Museo e Giardini di Pitagora, in collaborazione con il consorzio “Jobel”, si terrà la terza lezione del Corso di Archeologia e Storia del Gak. Relatore Antonello Lopetrone, che verterà su “L’AREA ARCHEOLOGICA DI AKERENTIA OGGI”
1- Breve storia civile e religiosa di Akerentia-Cerenzia;
2- Storia della ricerca;
3- Il Kastron;
4- La Chiesa di San Teodoro;
5- Il Vescovado;
6- La “Casa del Principe”;
7- Storia geologica di Akerentia;
8- Gli interventi attualmente in corso nel sito.

Akerentia (Acherentia) fu un centro molto importante dell’alto medioevo nel territorio crotonese. La felice posizione geografica e le cospicue risorse economiche assicurarono all’abitato bizantino una costante prosperità (a dispetto della cronica penuria di acqua potabile e di legname), ben oltre le soglie della conquista normanna, avvenuta nella seconda metà del sec. XI.
Come Euria (odierna Umbriatico), Isola e Belcastro, Akerentia fu insignita della dignità vescovile figurando come sede suffraganea di Santa Severina, seconda provincia ecclesiastica calabrese.

L’età angioina segnò l’avvio di un lento declino della vita civile e religiosa del borgo. L’epidemia di peste del 1528 decimò la popolazione. Il Viceregno e l’età moderna furono infatti caratterizzati da una rapida e inarrestabile decadenza. Isolata, malsana ed esposta alle scorrerie dei briganti, disertata perciò quasi sistematicamente dal vescovo e dai feudatari, Cerenzia si vide infine privata della dignità vescovile a vantaggio di Cariati nel 1818.
Di lì a pochi anni, complice lo sprofondamento del suolo verificatosi nella piazza e presso la Cattedrale fin dall’inizio del Settecento, che compromise la salubrità dell’aria, già minata dagli impaludamenti del Lese, le autorità locali chiesero al governo borbonico lo spostamento dell’abitato in località Paparotto, dove, finalmente autorizzati nel 1845, subito cominciarono i lavori di costruzione e la popolazione poté di fatto trasferirsi nel 1860, nella nuova località, dove si è sviluppato l’abitato della nuova Cerenzia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk