Crotone e Melissa unite nel ricordo dell'artista Ernesto Treccani, a 74 anni dall'Eccidio di Fragalà

Crotone – L’artista Ernesto Treccani è nato il 26 agosto 1920 a Milano, Nel dopoguerra, ha preso parte alla resistenza dopo la caduta del fascismo e, in quegli anni, cominciò, a frequentare uno dei lu...

A cura di Redazione
29 ottobre 2023 08:19
Crotone e Melissa unite nel ricordo dell'artista Ernesto Treccani, a 74 anni dall'Eccidio di Fragalà -
Condividi

Crotone – L’artista Ernesto Treccani è nato il 26 agosto 1920 a Milano, Nel dopoguerra, ha preso parte alla resistenza dopo la caduta del fascismo e, in quegli anni, cominciò, a frequentare uno dei luoghi che più amerà, ovvero Melissa, il borgo calabrese di cui Ernesto Treccani si è innamorato e che ne influenzerà l’opera.

Un rapporto consolidatosi dopo i tragici fatti di Melissa, ovvero l’eccidio di Fragalà, avvenuti alla fine degli anni quaranta e che Ernesto Treccani ha saputo raccontare ed illustrare nelle sue opere.

Il Comune in provincia di Crotone, in collaborazione con il Comune capoluogo, ha celebrato ieri pomeriggio il 74° memoriale dell’eccidio di Fragalà rendendo omaggio, insieme al sindaco di Crotone Vincenzo Voce,  proprio all’artista presso il palazzo comunale alla presenza di Maddalena Treccani, figlia dell’artista e del nipote Jacopo Muzio Treccani. Presente anche il primo cittadino di Melissa Raffaele Falbo, il quale ha ricordato che “in ogni casa c’è un ricordo di Ernesto Treccani”.

Da agosto, ad esempio, per le strade di Melissa è possibile ammirare la mostra di Ernesto Treccani. La galleria all’aperto propone, sui muri delle case, foto dell’artista dalle quali emergono storie ed elementi identitari legati alla cultura del saper fare il vino e con riferimento esplicito anche sull’esaltazione della memoria storica del luogo come la rivolta contadina del ‘49 e l’eccidio di Fragalà per la rivendicazione del diritto alla terra ed alla dignità del lavoro.

Un viaggio visivo, attraverso l’arte, nel cuore della tradizione e della storia di un territorio tutto da scoprire. Un percorso sensoriale tra fotografia e paesaggio. I pannelli espositivi sono stati infatti collocati lungo le vie più caratteristiche così da far immergere completamente il visitatore tra l’arte e il costruito antico. Tutto rientra all’interno del progetto più vasto che si sta svolgendo nel borgo di Melissa, Melissa Borgo Cantina pensato dal Comune di Melissa e da Alfonso Calabretta.

“Devo dire che Melissa ha sempre fatto parte in qualche modo della vita mia e di mio fratello fin da quando eravamo bambini – ha ricordato ieri presso il Comune di Crotone la figlia di Ernesto Treccani, Maddalena, giunta a Crotone con la sua famiglia – perchè mio padre per quasi cinquant’anni scendeva a Melissa per dipingere, e i ricordi sono tanti. C’è veramente un legame forte con questa terra e con i suoi abitanti”. 

La città di Crotone, tra l’altro, ospita nella sala del consiglio comunale due dipinti dell’artista Ernesto Treccani, tra cui il pregiato “La terra di Melissa“. All’incontro tenuto ieri presso il Comune di Crotone, presenti anche gli assessori Corigliano e Greco.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk