Crotone - Ecco "la piazza che verrà", due milioni di euro per la nuova Piazza Pitagora

Crotone – “Non veniamo qui a mani vuote ma per fare le nostre proposte”: hanno detto così gli ordini professionali questa mattina, nell’incontro che si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di...

A cura di Redazione
19 gennaio 2024 13:04
Crotone - Ecco "la piazza che verrà", due milioni di euro per la nuova Piazza Pitagora -
Condividi

Crotone“Non veniamo qui a mani vuote ma per fare le nostre proposte”: hanno detto così gli ordini professionali questa mattina, nell’incontro che si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Crotone nel primo incontro di idee su Piazza Pitagora. L’idea di creare un nuovo volto per il salotto e biglietto da visita principale della città, ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Rossella Parise, è subentrata proprio durante i lavori per l’allestimento del palco dell’Anno che verrà, trasmissione televisiva condotta proprio a Crotone da Amadeus.

Accanto a lei, nel primo incontro di idee avvenuto stamane, l’assessore all’urbanistica Giovanni Greco e il sindaco Vincenzo Voce. C’erano gli ordini professionali, l’ordine degli architetti, dei geometri e degli ingegneri, le associazioni di categoria e singoli cittadini, condividendo idee per una futura Piazza Pitagora che deve cambiare volto.

Oggi possiamo iniziare un percorso di condivisione di un progetto, che ha visto nel periodo natalizio semplicemente la rimozione di alcune aiuole, perchè di questo si è trattato – ha dichiarato il primo cittadino – il fatto di aver reso Piazza Pitagora completamente pedonabile prima del Capodanno ha portato entusiasmo tra gli ordini professionali e anche tra la gente, la gente che ha fruito della Piazza diversamente, anche se non c’era nulla. L’impressione, vedendo alcune foto antiche di questo luogo, è che negli anni questa Piazza è andata peggiorando, e adesso viene il momento di cambiarle volto”.

L’idea, ha proposto il sindaco, è posizionare la statua del filosofo e matematico greco che presta il nome alla Piazza, “ma lì c’è bisogno di una condivisione con la Sovrintendenza“. La volontà dell’Amministrazione, è stato detto questa mattina, è destinare almeno due milioni di euro dall’accordo di Eni per i lavori futuri. “I tempi sono quelli della pubblica amministrazione che lavora, non quella che dorme“, ha precisato Vincenzo Voce. “Le risorse finanziare ci sono, perchè la Piazza dovrebbe essere di cinque mila metri quadrati”.

La proposta dell’Amministrazione è stata presentata dall’assessore all’urbanistica Giovanni Greco: “La nostra idea è di rendere pedonabile Piazza Pitagora e via Messinetti – sono le sue parole – è una riqualificazione che deve dare il giusto decoro alla Piazza, e che la renda cerniera tra il centro storico e la città”. Il titolare dell’ufficio Urbanista ha presentato quattro opzioni di pedonalizzazione parziale o totale, che sarà al vaglio quando si inizierà a procedere con il piano di fattibilità.

Nei giorni scorsi, intanto, sono iniziati i lavori di ripristino, per riportare il volto centrale di Crotone a come era prima del Capodanno L’anno che verrà, di Amadeus. Attualmente i parapetti sono stati tolti e, al loro posto, rimarranno le fioriere. I parapetti, insomma, saranno messi solo di fronte l’entrata del Banco di Napoli. Se la Piazza sarà resa isola pedonale, bisogna pensare al Piano Traffico, il primo della città: “Dobbiamo effettuare lo studio di fattibilità e il Piano del traffico – ha precisato l’assessore ai lavori pubblici Rosa Maria Parisee da oggi dobbiamo studiare cosa è meglio per la città. Intanto vorrei far fare il piano del traffico che ci manca ed è fondamentale, e poi insieme agli esperti vedremo cosa è meglio per Crotone”.

Ma bisogna ascoltare i commercianti in questo:I commercianti vanno sempre ascoltati perchè si parte sempre dal basso per puntare in alto – ci ha detto Antonio Casillo, presidente di ConfCommercio Crotoneè giusto che attraverso la concertazione e l’ascolto si migliori l’agorà della città. Dobbiamo valutare in toto, perchè Piazza Pitagora è un crocevia importante sia per quanto riguarda la viabilità veicolare e sia per quanto riguarda quella pedonale, e quindi vanno valutare le scelte all’interno di un circuito cittadino che è fondamentale per rivitalizzare il passeggio e la vivibilità dei luoghi”.

Non veniamo qui a mani vuote ma per fare le nostre proposte, ovvero portare avanti un concorso di idee”, ha aggiunto Francesco Livadoti, presidente dell’Ordine degli Architetti di Crotonela nostra volontà è poter dialogare sulle scelte che si operano sulla Piazza principale della città. Credo sia fondamentale poter offrire ai cittadini la possibilità di poter presentare la propria idea su Piazza Pitagora. Oggi finalmente c’è questa opportunità che è una proposta condivisa da tutti gli ordini e le associazioni di categoria, ovvero attiveremo insieme un concorso di idee insieme. Siamo già pronti col bando sul concorso di idee su Piazza Pitagora”. “È chiaro che è tutto arduo, ma bisogna provarci – ha concluso Antonio Grilletta, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Crotoneperchè abbiamo visto tutti la bellezza di questa Piazza”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk