Crotone - Eletti i rappresentanti della Consulta studentesca: "Dimostreremo un impegno attivo"
Crotone – Si è riunita oggi, presso l’Aula Magna dell’ITIS “Donegani”, l’Assemblea Plenaria della Consulta Provinciale degli Studenti di Crotone, per eleggere Presidente, Vice Presidente e Giunta che...

Crotone – Si è riunita oggi, presso l’Aula Magna dell’ITIS “Donegani”, l’Assemblea Plenaria della Consulta Provinciale degli Studenti di Crotone, per eleggere Presidente, Vice Presidente e Giunta che saranno in carica per l’anno scolastico 2024 – 2025.
I lavori sono stati coordinati dal Prof. Santino Mariano, erano presenti i rappresentanti di 12, su 14 Scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Crotone, i candidati si sono presentati, si sono confrontati e dopo ampio e appassionato dibattito sono stati eletti:
Presidente: Francesco Lombardo dell’IIS “Margherita Hack” di Cotronei, Vice Presidente: Gareri Rebecca del Liceo “Gravina” di Crotone.
La Giunta è invece composta da Pirillo Francesco LG “Pitagora” – Amoruso Giovanni L.S. “Filolao di Crotone, – Pugliese Denise IIS Pertini/Santoni Crotone.
Il Presidente Francesco Lombardo ha dichiarato “Sono qui ad esprimere un grazie sincero per la fiducia e la stima espressa, oggi è il momento in cui ci apprestiamo ad iniziare una nuova avventura nella Consulta Studentesca e pertanto è doveroso dimostrare un impegno attivo verso tutte le proposte per migliorare la comunità studentesca provinciale cercando sempre il dialogo con i nostri Dirigenti Scolastici, le
Associazioni e le Istituzioni del territorio”.
A porgere gli auguri di buon lavoro è intervenuta la Dirigente Scolastica Laura Laurendi che ha rimarcato l’importanza del ruolo di rappresentanza che la Consulta ha nella Scuola e nella Comunità educante, per la Dirigente “oggi è una bella giornata di confronto e democrazia che allena i ragazzi all’impegno e alla cittadinanza attiva”.
La consulta studentesca è l’organismo istituzionale con base provinciale composto da 2 studenti per ogni istituto secondario di secondo grado, gli studenti che la compongono vengono eletti dal corpo studentesco all’interno della scuola di appartenenza.
La Consulta dà vita a momenti di confronto e rappresentanza a livello provinciale le cui istanze si concretizzano e si realizzano all’interno di un coordinamento a livello regionale e nazionale, attraverso il Consiglio nazionale dei Presidenti delle Consulte – CNPC, dove studenti e studentesse hanno l’opportunità di scambiarsi informazioni, ideare progetti integrati, discutere dei problemi comuni delle Consulte Provinciali e di confrontarsi con il Ministero dell’Istruzione e del Merito formulando pareri e proposte.
Nelle prossime settimane l’assemblea istituirà le commissioni ed eleggerà i rappresentanti del Consiglio provinciale dei giovani.