Crotone - Elogio alla cultura e al territorio: successo per la “Rete delle Donne della Magna Grecia”
Crotone - Il 3 e 4 maggio 2025 la Sezione di Crotone della FIDAPA BPW Italy, presieduta da Lucia Marino...

Crotone – Il 3 e 4 maggio 2025 la Sezione di Crotone della FIDAPA BPW Italy, presieduta da Lucia Marino, ha ospitato il prestigioso evento “Rete delle Donne della Magna Grecia”, un appuntamento di rilievo dedicato alla valorizzazione del contributo femminile nella cultura e nella storia del Mediterraneo antico.
Il ricco programma dell’evento ha incluso visite guidate al Castello di Carlo V, al Museo Archeologico Nazionale di Crotone e al Museo e Parco Archeologico di Capo Colonna, luoghi simbolo della storia millenaria del territorio crotonese.
Momento centrale della manifestazione è stato il convegno “Donne filosofiche nella scuola di Pitagora”, che si è svolto in un clima di grande partecipazione e riflessione. Dopo i saluti istituzionali della presidente Lucia Marino, si sono susseguiti gli interventi delle past presidenti delle sezioni FIDAPA coinvolte nel Comitato organizzativo, che hanno condiviso esperienze e riflessioni sul ruolo delle donne nella cultura, nella filosofia e nella società antica e contemporanea.
All’evento, che ha avuto il patrocinio Ministero della Cultura (MiC), la Regione Calabria con il progetto Calabria Straordinaria, la Provincia di Crotone e il Comune di Crotone, rappresentato per l’occasione dal Sindaco Vincenzo Voce, ha visto la partecipazione di Gerardo Sacco, la Fondazione Santa Critelli con Antonio Arcuri, il Consorzio Jobel rappresentato da Santo Vazzano, la Scuola di danza Olimpia con il progetto “Le Krotoniadi” – settore danza Magno Greca, l’associazione Autismokr OdV, l’Associazione Multitracce con Andrea Correggia, i Parchi archeologici di Crotone e Sibari, il Museo Archeologico di Crotone con la direzione di Filippo Demma, gli studiosi Ernesto Salerno e Marianna De Matteis, e le guide e i tecnici museali che hanno accompagnato i visitatori nel viaggio nella storia e nell’identità del territorio.
Presente anche la Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO con la presidente Teresa Gualtieri, a sottolineare il valore culturale e internazionale dell’iniziativa