Crotone - Figaro quà, Figaro là, ma alla "Rosmini" Figaro è ancora più bello
Crotone – Avvicinare bambini di nove anni all’opera lirica, una sfida impensabile per i nativi digitali che su YouTube o su Tik Tok non vanno certamente a cercare le arie di Rossini o le sinfonie di V...

Crotone – Avvicinare bambini di nove anni all’opera lirica, una sfida impensabile per i nativi digitali che su YouTube o su Tik Tok non vanno certamente a cercare le arie di Rossini o le sinfonie di Verdi. Eppure L’Istituto comprensivo Rosmini si è posto proprio questo ambizioso obiettivo, quando ha deciso di organizzare il Pon di musica, con il supporto delle due esperte Angela Russo e Francesca Piccirillo, .
Ed il risultato è andato molto al di là delle più rosee aspettative.
Sabato mattina, nella palestra della scuola, gli alunni della IV A e della IV B della scuola elementare hanno messo in scena il Barbiere di Siviglia.
Vedere i bambini recitare un’opera è stato davvero coinvolgente grazie alla loro bravura, veri e propri attori in erba seguiti con passione dalle maestre Teresa Scaramuzzino (IV A) e Rosetta Lucanto (IV B).
Ma è stato soprattutto emozionante vedere l’impegno che questi piccoli studenti hanno applicato nel comprendere ciò che hanno messo in scena.
La sfida affrontata con questo progetto è stata più culturale che scolastica, così come hanno ben evidenziato nei propri interventi la dirigente Maria Fontana Ardito e la vice Erminia Zurlo. I giovani attori sono stati messi alla prova non tanto sul copione, quanto sul comprendere le dinamiche sociali e culturali rappresentate da Rossini nel Barbiere di Siviglia.
Sfida difficile ma obiettivo centrato.
Un lavoro durato mesi, cominciato a fine ottobre e che ha visto maestre e alunni impegnarsi ogni sabato mattina, prima nella conoscenza e nella comprensione dell’opera e poi in lunghe e impegnative prove.
Ad ognuno il proprio ruolo, ad ognuno il proprio copione con le battute da seguire, i tempi da rispettare, le entrate e le uscite dalla scena.
Un vero e proprio progetto educativo a 360 gradi, che alla fine ha coinvolto anche i genitori degli attori in erba, nella preparazione degli abiti di scena, uno più originale dell’altro.
E poi c’è lo spettacolo. Due classi che si sono divise a metà il copione, con la IV A che ha interpretato le prime tre scene del Barbierie, e la IV B che invece si è esibita con gli ultimi tre atti dell’opera.
Due Figaro, due Conte di Almaviva, due Rosina, ma la stessa passione e la stessa determinazione di questi piccoli attori che hanno messo sul palco la propria emozione, la propria emotività, la propria bravura e tanti tantissimi sorrisi.
E alla fine tanti applausi, l’orgoglio dei papà che gonfiavano il petto, le mamme emozionate intorno alle maestre, qualche nonno con la lacrimuccia di commozione ed i bambini che facevano festa per nulla stanchi ma ancora vogliosi di indossare gli abiti di scena.
Ecco gli interpreti e i ruoli:
Conte di Almaviva: Turino Carlo, Ioele Francesco
Don Bartolo: Mattace Rosario, Villirillo Francesco
Rosina: Bianchi Helena, Basile Roberta
Figaro: Frisenda Valentino, Sanzotta Lorenzo
Don Basilio: Palmieri Lorenzo , Garrubba Fabrizio
Fiorello: Nesci Alessandro
Berta; Urbano Francesca, Di Lascio Eva
Ambrogio: Rizzuti Rosario, Palmieri Lorenzo
Notaio: Riillo Antonio, Greco Manuel
Guardia; Fusto Oscar, Palmieri Lorenzo
Musicanti: Luccisano Francesca, Sorrentino Marysol, Tomaino Rita, Lumare Giorgia
Paesani/e: Simion Sara, Arabia Chantal, Bombardieri Ludovica, Amuruso Erika, Gullà Giorgia, Pugliese Matteo, Oppido Angelica, Lamotta Andrea, Guzzo Asia, Roccia Aurora, Tomaino Rita, Monardo Giorgia, Lumare Giorgia, Alosa Carlotta
Presentatrici: Basile Rosa, Riganello Angelica, Mungari Gioia
Narratrici: Sanzone Gemma, Conte Sofia