Crotone - Gli alunni dell'E. Codignola sul palco del Rendano per intonare il Barbiere di Siviglia
Crotone - I bambini delle classi quarte dell’Istituto Papanice Alfieri, plesso Codignola, hanno vissuto una giornata straordinaria...

Crotone – I bambini delle classi quarte dell’Istituto Papanice Alfieri, plesso Codignola, hanno vissuto una giornata straordinaria. Gli studenti hanno partecipato alla fase finale del progetto OperaLab Edu, una rete educativa che ha coinvolto diverse scuole calabresi con un unico obiettivo: avvicinare i più piccoli al mondo dell’opera lirica, attraverso l’esperienza diretta e coinvolgente del palcoscenico. Accompagnati dalle loro insegnanti – Filomena Cannatelli, docente di musica e soprano che ha seguito i bambini, Clementina Suriano, Luisa Benincasa, Maria Gallo, Rosa Rondinelli, Antonietta Crudo e Maria Scaccianoce – i bambini, dopo un anno di preparazione intensa, hanno calcato con passo sicuro e cuore palpitante il prestigioso palco del Teatro Rendano di Cosenza.

A emozionare il pubblico, però, non è stata solo la loro presenza, ma soprattutto l’ l’entusiasmo contagioso con cui hanno interpretato i canti tratti dall’opera “Il Barbiere di Siviglia“, accanto ad attori e musicisti professionisti. È stato molto più di un semplice spettacolo. È stato un momento di crescita, di bellezza, di scoperta. I bambini hanno toccato con mano la potenza della musica, la forza dell’impegno condiviso, la bellezza dell’arte che unisce. Grazie all’impegno delle insegnanti, alla sinergia tra le scuole e al valore formativo del progetto OperaLab Edu, questi piccoli protagonisti hanno vissuto una giornata da veri artisti.
Alla fine standing ovation per tutti e lunghi applausi. «Ci teniamo a ringraziare la dirigente scolastica Franca Gisella Parise per averci dato questa opportunità e tutti i genitori per la fattiva collaborazione – ha commentato al termine della giornata la docente Cannatelli -. Noi insegnanti ci riteniamo soddisfatti perché, nonostante l’opera lirica sia un genere musicale molto impegnativo, i bambini con la giusta preparazione sono riusciti a intonare perfettamente tutte le arie del “Barbiere di Siviglia”, rispettando i tempi e l’uso dinamico della musica, usando con espressione il “Crescendo Rossiniano” dal pianissimo al fortissimo e a sentirsi direttamente coinvolti nella messa in scena dell’opera presso il Teatro Rendano. Sono stati molto attenti negli attacchi, espressivi e ci hanno veramente emozionato».