Crotone - Gli studenti del Barlacchi-Lucifero alla scoperta del Podcasting con Francesco Latella

Crotone - Secondo attesissimo appuntamento questa mattina per gli studenti delle classi 4M a indirizzo odontotecnico e 4H a indirizzo Artigianato...

A cura di Redazione
20 marzo 2025 16:00
Crotone - Gli studenti del Barlacchi-Lucifero alla scoperta del Podcasting con Francesco Latella -
Condividi

Crotone – Secondo attesissimo appuntamento questa mattina per gli studenti delle classi 4M a indirizzo odontotecnico e 4H a indirizzo Artigianato per il Made in Italy del Polo Tecnico Professionale “Barlacchi-Lucifero” che, guidati dalle rispettive docenti e referenti PCTO prof.sse R. Franco e E. Marchio, hanno preso parte alla giornata  del “Move Up”( progetto che mira a coniugare formazione teorica e attività sul campo) dedicata al mondo della comunicazione e del Podcasting, supportata dalla eccezionale presenza di Radio Studio 97 e Francesco Latell, speaker e conduttore radiofonico di grande professionalità e talento.

L’incontro si è rivelato molto interessante e proficuo: gli studenti hanno avuto modo di conoscere le dinamiche della produzione di un podcast: dalla progettazione dei contenuti alla registrazione, fino all’editing audio. Francesco Latella, esperto del settore, ha condiviso la propria esperienza, spiegando come creare un podcast efficace, scegliere temi accattivanti e coinvolgere gli ascoltatori attraverso un linguaggio autentico e diretto.

L’incontro ha avuto un approccio pratico: gli studenti, divisi in piccoli gruppi, hanno simulato la registrazione di un episodio pilota, sperimentando l’uso delle attrezzature tecniche messe a disposizione da Radio Studio 97. Questa esperienza diretta ha permesso loro di comprendere meglio le complessità della comunicazione multimediale e di cimentarsi in un contesto creativo e dinamico.

L’attività ha avuto un forte impatto educativo e formativo sugli studenti, offrendo loro l’opportunità di sviluppare competenze trasversali fondamentali: capacità di comunicazione efficace, lavoro di squadra, gestione del tempo e problem solving. Inoltre, hanno potuto approfondire aspetti legati al marketing digitale e alla promozione dei contenuti online, competenze sempre più richieste nel mondo del lavoro contemporaneo: per esempio, per gli studenti della classe 4M, futuri odontotecnici, l’attività ha rappresentato una modalità innovativa per comunicare tematiche di salute e prevenzione dentale, sensibilizzando i pazienti e promuovendo la propria professionalità, mentre per la classe 4H, orientata all’artigianato per il Made in Italy, il podcast può diventare uno strumento strategico per raccontare storie di artigianato, valorizzare i prodotti e creare un legame autentico con il pubblico.

Un grazie speciale allora al nostro Dirigente Scolastico dott Girolamo Arcuri, da sempre convinto che i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento possano diventare uno strumento potente per avvicinare i ragazzi alle sfide del mondo contemporaneo, e primo sostenitore di una formazione che diventi opportunità professionale e di vita concreta e tangibile, grazie al consolidamento di competenze relazionali e comunicative (magari imparando a strutturare discorsi chiari e coinvolgenti, ad adattare il tono della voce al pubblico di riferimento, a trasmettere messaggi in modo persuasivo e autentico, a organizzare le idee e i pensieri in modo logica e coerente, a lavorare in gruppo, a confrontarsi, a prendere decisioni condivise e a risolvere problemi in modo rapido ed efficace) con le quali gli studenti affinano abilità narrative preziose, imparando a bilanciare informazioni, emozioni e ritmo comunicativo. Del resto la capacità di raccontare storie avvincenti è oggi fondamentale non solo nei contesti creativi, ma anche in ambiti come il marketing, la pubblicità e la formazione.

Gli studenti inoltre hanno l’opportunità di familiarizzare con strumenti tecnologici come microfoni, software di registrazione e programmi di editing audio, rafforzando quelle competenze digitali richieste in numerosi settori lavorativi sempre più digitalizzati. Inoltre ricordiamo che il Polo Barlacchi Lucifero dispone di una web radio di ultima generazione e che il nostro Dirigente Scolastico  ha intenzione di attivare a breve nell’etere, mettendo a disposizione degli studenti un potente mezzo comunicativo di aggregazione e informazione al servizio della comunità scolastica.

Dunque se dovessimo sintetizzare un’esperienza così intensa e immersiva le parole chiave sarebbero creatività e pensiero critico, strumenti indispensabili per valutare fonti, selezionare informazioni rilevanti e sviluppare contenuti originali e interessanti, ricordando sempre che “la creatività non è altro che un’intelligenza che si diverte” (Albert Einstein) …e i nostri ragazzi ne hanno da vendere!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk