Crotone - Gli studenti incontrano la Londino: impronta profonda nel cuore

Crotone - Giornata speciale quella del 21 Marzo per gli studenti delle classi 3, 4 e 5 R e S del settore servizi per la sanità e assistenza sociale...

A cura di Redazione
26 marzo 2025 22:00
Crotone - Gli studenti incontrano la Londino: impronta profonda nel cuore -
Condividi

Crotone – Giornata speciale quella del 21 Marzo per gli studenti delle classi 3, 4 e 5 R e S del settore servizi per la sanità e assistenza sociale del Polo Barlacchi-Lucifero che hanno avuto l’opportunità di incontrare la poetessa Rosa Londino, evento che ha lasciato un’impronta profonda nel cuore di tutti i presenti  e si è svolto in un clima di grande partecipazione e interesse, durante il quale la poetessa ha presentato il suo libro di poesie “Respira e fiorisci”. L’opera, ricca di riflessioni sul respiro, sulla vita e sulla bellezza nascosta nelle piccole cose, ha conquistato l’attenzione dei giovani lettori, stimolando riflessioni sulla propria esistenza e sulle emozioni che spesso restano inespresse.

La poetessa, con la sua delicatezza e passione, ha raccontato ai ragazzi come la poesia possa essere un atto di respiro profondo, un modo per “fiorire” anche nei momenti più difficili, un invito a non arrendersi ma a vivere con consapevolezza, attenzione e bellezza. La lettura di alcune delle sue poesie ha reso palpabile la sua visione del mondo, facendo emergere il potere catartico e trasformativo della parola. 

L’opera, che si articola in quattro sezioni: “soffocare”, “forzare”, “respirare” e “fiorire”. oltre a rappresentare le fasi vitali dei fiori, metaforicamente descrive le fasi vita umana.

Sono stati momenti molto toccanti e profondi quelli in cui l’autrice ha letto alcuni versi ai ragazzi, dalla poesia “Antares”, invito alla riflessione profonda sul significato dell’esistenza, sulla ricerca della propria essenza e sulla connessione tra l’individuo e l’universo che lo circonda, alle parole di “Corteccia”, riflessione sul tema della protezione interiore, della resistenza e della trasformazione, con cui la poetessa ci invita a riflettere sul nostro processo di crescita, su come affrontiamo le difficoltà e come, pur cambiando e lasciando andare certe difese, possiamo sempre trovare un modo per rinnovarci e fiorire, e ancora ai versi di “Averla”, inno alla resilienza e alla forza interiore di ognuno di noi.  Inutile dire che gli studenti sono rimasti letteralmente rapiti e profondamente toccati dalle parole dell’autrice, che sembrava quasi leggere dentro l’animo dei presenti e accendere scintille di nuove primavere e nuovi inizi.

A seguire, gli studenti hanno partecipato a un laboratorio di scrittura poetica unitamente alla realizzazione di un murale, un momento che ha permesso loro di entrare in contatto con la propria creatività. La poetessa ha guidato i ragazzi in un percorso di esplorazione emozionale, invitandoli a esprimere pensieri e sentimenti attraverso parole e colori liberamente utilizzati, stimolando la loro immaginazione e sensibilità. Questo laboratorio non solo ha rafforzato il legame tra gli studenti e la poesia, ma ha anche favorito un’importante riflessione sull’importanza della scrittura e dell’espressione creativa in senso lato come strumento di autoterapia e di crescita personale. L’incontro con Rosa Londino ha avuto un impatto significativo sul piano emotivo e didattico. Gli studenti non solo hanno avuto la possibilità di esplorare un’opera poetica contemporanea, ma hanno anche appreso tecniche e approcci per avvicinarsi alla scrittura in modo più consapevole e creativo. Il laboratorio ha inoltre incoraggiato un’atmosfera di condivisione e di scambio, favorendo un ambiente positivo in cui i ragazzi hanno potuto mettersi in gioco senza paura di giudizi.

Un sentito ringraziamento va al dirigente scolastico, Dott. Girolamo Arcuri, che ha saputo riconoscere l’importanza di questa iniziativa (proposta dalla LILT in occasione della “Giornata Internazionale della Poesia”e sapientemente organizzata dalla referente PCTO prof.ssa Tiziana Piro in stretta sinergia con gli altri tutor Pcto e i docenti di italiano del settore che hanno preparato i ragazzi) e ha incoraggiato la realizzazione di un incontro tanto significativo. La sua visione educativa, sempre orientata al benessere e alla crescita integrale degli studenti, ha reso possibile questo evento, che resterà sicuramente impresso nel cuore degli studenti e in quelli di tutti coloro che hanno partecipato, consapevoli che promuovere la cultura e la poesia tra le giovani generazioni è un gesto che, come le parole di Rosa Londino, invita a respirare e a fiorire, rendendoci uomini liberi, pensanti e consapevoli.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk