Crotone - I comuni dell'Arberia a lavoro per la grande giornata a Tirana
Crotone – Il 18 marzo 2023 scorso, se ricordate, è stato un giorno importante per l’Arberia di Calabria, la regione italiana dove vive una significativa comunità albanese. Il Presidente della Repubbli...

Crotone – Il 18 marzo 2023 scorso, se ricordate, è stato un giorno importante per l’Arberia di Calabria, la regione italiana dove vive una significativa comunità albanese. Il Presidente della Repubblica albanese Bajram Begaj, infatti, ha ricevuto ufficialmente una delegazione delle comunità arbëreshë nel Palazzo delle Brigate, a Tirana.
Si consolidano dunque i rapporti tra i paesi arberesche e l’Albania: nel mese di giugno a Tirana si terrà dunque la giornata dell’Arberia di Calabria a cui parteciperanno le tre comunità crotonesi di Carfizzi, San Nicola dell’Alto e Pallagorio. Tra il 5 e il 6 giugno, dunque, vi parteciperanno tutte le comunità arberesche della provincia di Crotone.
A lavoro, dunque, per questa grande giornata. A presentare le iniziative questa mattina il Commissario Ernesto Madeo della Commissione Istituto Regionale Comunità Arberesce Calabrese.
“Oggi il primo incontro ufficiale con i sindaci partito dalla partita di Crotone: “Nasce dalla volontà di recuperare le comunità che sono fuori dalla grande comunità della provincia di Cosenza – ha dichiarato Madeo – l’obiettivo principale è che dobbiamo stare tutti insieme“. Questo progetto è partito nell’estate scorsa: “Insieme siamo più forti. Il primo intervento da fare noi come fondazione, sindaci e scuola è valorizzare l’apparato linguistico delle nostre comunità affinchè sia all’attenzione di tutti”. Perdendo la lingua, ha continuato, si perderebbe l’identità dei comuni stessi.
Questo nuovo percorso programmatico , a partire dai prossimi appuntamenti previsti già nei prossimi mesi in Albania, Kosovo e in Calabria, valorizzano le tradizioni e la cultura arbëreshe, per come indicato in fase di nomina dal Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, e dall’Assessore regionale con delega alle minoranze linguistiche, Gianluca Gallo.
