Crotone - Il G.A.K. presenta un nuovo appuntamento con la storia

Crotone – Giovedì 8 febbraio, alle ore 18,00, presso il Museo e Giardini di Pitagora, in collaborazione con il consorzio “Jobel”, si terrà la quarta lezione del Corso di Archeologia e Storia del Gak....

A cura di Redazione
06 febbraio 2024 15:15
Crotone - Il G.A.K. presenta un nuovo appuntamento con la storia -
Condividi

Crotone – Giovedì 8 febbraio, alle ore 18,00, presso il Museo e Giardini di Pitagora, in collaborazione con il consorzio “Jobel”, si terrà la quarta lezione del Corso di Archeologia e Storia del Gak. Relatore Giuseppe Nicoletti dal titolo: “Il territorio di Crotone tra IV e III secolo a.C.”. . «Dopo il florido periodo della sua storia – si legge in una nota del Gak -, tra gli ultimi decenni del VI e la prima metà del V sec. a. C., per la colonia achea di Kroton gli eventi verificatisi nei due secoli successivi cambiano il quadro socio-economico e culturale del suo territorio.
Tra la fine del V ed i primi decenni del IV secolo a.C., Crotone, come del resto le altre colonie elleniche della Magna Grecia, deve fare i conti con la pressione e la conquista dei suoi territori da parte di genti italiche, in particolare i Lucani.

Di seguito vi è l’espansione della potenza di Siracusa, che ambisce al controllo sulle colonie della Magna Grecia, a determinare il ridimensionamento del territorio di Crotone e il decadimento della stessa polis. Crotone per più di due decenni, tra il 378 ed il 356 a. C., cade sotto il completo controllo della città siceliota.
Intanto, si assiste alla differenziazione di un nuovo popolo, quello Brettio, generatosi da popolazioni emerse dal ceppo Lucano e probabilmente anche dalle originarie genti indigene, il quale dalla metà del IV secolo comincia ad essere protagonista della storia di questi territori, soprattutto nelle aree più interne, una volta sotto l’esclusivo controllo delle colonie greche.
Dopo la parabola di Alessandro il Molosso, venuto in aiuto a Taranto contro le popolazioni non greche, è proprio l’intervento di Siracusa a sventare un attacco a Crotone da parte dei minacciosi Brettii.
Un breve periodo di relativa ripresa socio-economica segue agli accordi pacifici con quest’ultimi, intorno agli ultimi decenni del IV sec. a.C. Dopo di che Crotone con il suo territorio sono pienamente coinvolti in una serie di conflitti catastrofici che si succedono a partire dalla riconquista siracusana da parte di Agatocle, cui seguono la venuta di Pirro in Italia e poi le guerre annibaliche. Alla fine Crotone greca viene annullata definitivamente dalla conquista romana e rimpiazzata con la fondazione di una piccola colonia».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk