Crotone - Il nome di Maria celebrato nel dipinto del Duomo

Crotone –  Sono tante le ristrutturazioni che, nel corso dei secoli, hanno cambiato il volto del Duomo di Crotone. La costruzione originaria della Cattedrale dovrebbe risalire al IX secolo. L’edificio...

A cura di Redazione
12 settembre 2023 16:00
Crotone - Il nome di Maria celebrato nel dipinto del Duomo - La Madonna Assunta conservata presso la Curia di Crotone
La Madonna Assunta conservata presso la Curia di Crotone
Condividi

Crotone – Intitolata a Maria Santissima Assunta in Cielo, la costruzione originaria della Cattedrale risalirebbe al IX secolo, anche se la conclusione dei lavori è datata al Trecento. In origine l’edificio era dedicato a San Dionigi l’Aeropagita, solo intorno al 1462-1463 passò alla titolazione attuale.

Nei secoli, l’edificio sacro più importante della città ha subito profondi interventi di restauro e rinnovo, modificando sia la struttura architettonica sia gli arredi interni. La facciata neoclassica, i portali e parte delle decorazioni interne sono frutto di lavori successivi, spesso resi necessari da eventi sismici o dal deterioramento naturale delle strutture.

Uno dei momenti più significativi di cambiamento avvenne dopo il Concilio Vaticano II, quando, in linea con le nuove disposizioni liturgiche, venne rinnovato il presbiterio. In quella occasione, un dipinto di grande valore artistico e devozionale, che per secoli aveva troneggiato in quell’area, fu rimosso e trasferito presso la Curia arcivescovile, dove si trova tuttora.

Oggi, entrando in Cattedrale, l’attenzione dei fedeli e dei visitatori si concentra soprattutto sulla Cappella della Madonna di Capo Colonna, che custodisce l’icona bizantina tanto venerata dai crotonesi. Ma tra le navate si respira anche la memoria di ciò che è stato rimosso e custodito altrove, a testimonianza di una storia viva, fatta di scelte liturgiche, esigenze architettoniche e devozione popolare.

 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk