Crotone - Il Park'n'Ride attività all'aperto e laboratori per la stagione autunnale
Crotone – Il Park’n’Ride è uno spazio logisticamente sostenibile, pubblico, in via Miscello da Ripe a. Rappresenta un’officina attiva giorno e sera, posta in centro città, con un’area verde curata dai...

Crotone – Il Park’n’Ride è uno spazio logisticamente sostenibile, pubblico, in via Miscello da Ripe a. Rappresenta un’officina attiva giorno e sera, posta in centro città, con un’area verde curata dai volontari, un luogo aperto a chi vuole sviluppare un progetto personale, un’iniziativa culturale o sociale. Puoi utilizzare l’area messa a disposizione per concentrarti sui tuoi obiettivi per studiare durante l’estate per lavorare per riunirti con amici e colleghi per rilassarti.
Il Park’n’Ride anche quest’anno propone attività all’aperto e laboratori per la stagione autunnale 2024 per i più piccoli. Con i corsi di PRIMA PEDALATA l’obiettivo è quello di educare alla consapevolezza dell’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto e non come gioco. In base alle esigenze del bambino si prepara un percorso che mette in funzione principi che rafforzano il sistema immunitario e cardio-vascolare migliorando così la capacità respiratoria.
Da giorno 5 ottobre, seguendo il calendario, dalle ore 15:30 alle 17:30, inizieranno i laboratori idealizzati dal team per aiutare e rendere consapevoli i bambini del fatto che ridurre gli sprechi, prestare attenzione all’utilizzo delle risorse naturali, evitare l’eccessiva produzione di rifiuti, riciclare le bottiglie di plastica, il vetro la carta, ecc. sono buone pratiche da affrontare fin da piccoli. Ogni bambino, quando si relaziona con il mondo esterno, deve essere consapevole del fatto che deve assumere un atteggiamento responsabile nei confronti dell’ambiente.
L’obiettivo è quello di stimolare la libera espressione creativa di ogni bambino e di sensibilizzare al rispetto dell’ambiente mediante l’attività ludica. I materiali (di riciclo) come la carta, il cartone, le bottiglie di plastica, i destinati ad essere gettati nella spazzatura, possono essere trasformati in lavoretti creativi, giocattoli, oggetti, addobbi e gadget da regalare.
Tale laboratorio permette di conoscere le caratteristiche dei vari materiali con cui il bambino viene in contatto: malleabilità, consistenza/resistenza, calore, proprietà quali morbidezza/ruvidità, spessore.
L’attenzione viene posta ai vari passaggi di trasformazione che permettono di avere il controllo dei materiali maneggiati favorendo la concentrazione sui singoli passaggi, rendendo il tutto un piacevole gioco.